Patologie della cute
Le patologie della cute comprendono una serie di alterazioni della normale fisiologia e funzioni della pelle.

- Proprietà
- Funzioni
- Alimentazione
- Principi generali
- Alimenti consigliati
- Alimenti da ridurre o da evitare
La cute, o pelle, è un tessuto continuo composto di tre strati principali (epidermide, derma e ipoderma).
Nel corpo umano la pelle è uno dei maggiori organi per estensione e peso (15% del peso corporeo) e, se il corpo umano ha una superficie di 1,5-2 m2 circa e tenendo conto dello spessore medio degli strati superficiali 82-3 mm, il peso totale della pelle è di circa 10 Kg.
Proprietà
La cute ha due proprietà fondamentali:
- l’autoriparazione (si rigenera dopo una lesione),
- l’estensibilità (si adatta perfettamente alle variazioni della dimensione corporea che subentrano nel corso della vita).
Funzioni
E numerose funzioni:
- protezione: da traumi, radiazioni ultraviolette, microrganismi e agenti chimici;
- impermeabile: impedisce la perdita dei liquidi (in caso di ustioni gravi);
- termoregolazione: grazie alle ghiandole sudoripare e alla regolazione del flusso sanguigno, aumentando (vasodilatazione) o rallentando (vasocostrizione) la dispersione del calore;
- regolazione risposta immunitaria: contro tumori e agenti patogeni (allergie, germi);
- proprietà metaboliche (sintesi della vitamina D):
- riserva: di grassi;
- capacità sensoriali: poiché, con il suo strato più superficiale, registra e trasmette gli stimoli pressori (tattili), dolorifici e termici, mentre con quello più profondo percepisce anche segnali termici e vibratori.
Alimentazione
Principi generali
Per mantenere la pelle tonica e sostanzialmente sana combattendo anche l’invecchiamento, bisogna mangiare alimenti ricchi di:
- antiossidanti: vitamine e minerali, che proteggono dall’aggressione dei radicali liberi dell’ossigeno:
-
- Vitamina C,
- Vitamina E,
- Vitamina A e caroteni,
- Zinco: stimola le difese immunitarie,
- Rame: previene e rallenta l’invecchiamento di peli, capelli e unghie,
- Selenio;
- ferro: trasporta l’ossigeno;
- cellulosa;
- acido gammalinolenico (GLA): idrata in profondità e combatte la secchezza;
- amido: mantiene la pelle morbida e tonica come fornitore di energia.
Alimenti consigliati
- Acqua in abbondanza, soprattutto nella stagione calda;
- Cereali integrali, crusca, mais, riso;
- Olio extravergine d’oliva (a crudo);
- Latte e latticini freschi (meglio nelle versioni magre);
- Ortaggi con vitamina C: peperoncini piccanti, peperoni, prezzemolo, rucola, broccoletti, cavolo, broccolo, spinaci, cavolfiore, fave, piselli freschi, radicchio, pomodori, indivia, patate novelle e lattuga
- Ortaggi con vitamina A e carotenoidi: carote, pomodori e zucca;
- Ortaggi verdi ricchi di ferro: cavolo riccio, spinaci, lattuga, funghi, asparagi, carciofi;
- Frutta con vitamina C: kiwi, fragole, agrumi;
- Frutta con carotenoidi: melone, albicocche, pesche, mango, papaia – o con altri antiossidanti more, mirtilli.
Alimenti da ridurre o da evitare
Da evitare:
- carne: carni rosse grasse
- pesce: pesci grassi e crostacei
- salumi e insaccati
- condimenti di origine animale (burro, strutto, lardo, mascarpone, panna)
- bevande zuccherate e alcolici
- dolci di pasticceria, particolarmente elaborati e a base di creme e cioccolato.
Senza eccedere:
- tè verde
- caffè
- sorbetti e gelati di frutta.
Sei un operatore della salute?
VEDI ANCHE
- Anemie
- Disordini endocrini e metabolici
- Disordini cardiovascolari
- Disordini epato-biliari
- Disordini del tratto urinario
- Disordini respiratori
- Disordini gastrointestinali
- Disordini della deglutizione
- Allergie alimentari
- Intolleranze alimentari
- Estetica e salute
- Nutrizione e cancro
- Patologia post operatoria
- Artrosi e artrite
- Patologie del sistema muscolare
- Patologie neurologiche
- Malattie rare
- Nutrizione enterale e parenterale
ULTIME NOTIZIE
- La sclerosi sistemica può favorire la malnutrizioneImplicazioni gastro-intestinali della sclerosi sistemica possono portare a malnutrizionePsoriasi controllata con la chetogenicaUno studio di metabolomica basato sull’RMN rivela che la dieta chetogenica tiene a bada la psoriasiQuale dieta nella psoriasi?La nutrizione può essere uno strumento terapeutico adiuvante al trattamento farmacologico tradizionale per la psoriasi e l'artrite psoriasicaAlimentazione e psoriasi, nuove evidenze da studio americanoL’alimentazione può influire sullo stato della patologia. Studi longitudinali sono richiesti per stabilire il ruolo della nutrizione sulla progression...