Disordini respiratori
Quando la respirazione funziona normalmente si inspira ossigeno e si elimina anidride carbonica.
Nel momento in cui interviene l’insufficienza respiratoria, si verifica una condizione patologica per cui lo scambio ossigeno-anidride carbonica è sbilanciato. La mancanza di ossigeno e l’eccesso di anidride carbonica possono indurre danni a livello di qualsiasi organo.
In base al decorso, l’insufficienza respiratoria può essere:
- acuta,
- cronica,
- acuta nel corso della forma cronica.
In base allo squilibrio dei gas:
- se si verifica solo un calo di ossigeno (O2), si parla di insufficienza respiratoria ipossiemica;
- se contemporaneamente aumenta l’anidride carbonica (CO2), si parla di insufficienza respiratoria ipossiemico-ipercapnica.
È ormai noto che la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) rappresenta una delle più importanti cause alla base dell’insufficienza respiratoria. Di fatto, se la BPCO non viene adeguatamente diagnosticata e trattata, sfocia verso uno scambio gassoso difettoso che a lungo andare comporta un’insufficienza respiratoria. Dapprima si presentano sintomi come la tosse, l’espettorazione e difficoltà respiratoria; successivamente, l’affanno limita la capacità di camminare e muoversi fino all’immobilità.
L’insufficienza respiratoria progressiva spiega solo un terzo circa della mortalità associata alla broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). L’esito sfavorevole di questi pazienti è correlato anche alle comorbilità associate. In particolare, nel paziente anziano la concomitanza di diverse patologie (cardiovasculopatie, obesità, sindrome metabolica, osteoartriti croniche, tumori, insufficienza renale) e di una scarsa attenzione verso la BPCO porta spesso a sottostimare la presenza di questa patologia, che dovrebbe essere ricercata in tutti i pazienti esposti a fattori di rischio (come l’abitudine al fumo ed esposizione professionale) e con sintomi come dispnea da sforzo, tosse produttiva e frequenti bronchiti. Per confermare la diagnosi di BPCO è utile la spirometria, esame specifico della funzione respiratoria.
- Anemie
- Disordini endocrini e metabolici
- Disordini cardiovascolari
- Disordini epato-biliari
- Disordini del tratto urinario
- Disordini gastrointestinali
- Disordini della deglutizione
- Allergie alimentari
- Intolleranze alimentari
- Patologie della cute
- Estetica e salute
- Nutrizione e cancro
- Patologia post operatoria
- Artrosi e artrite
- Patologie del sistema muscolare
- Patologie neurologiche
- Malattie rare
- Nutrizione enterale e parenterale
- Chetosi contro COVID?Niente zuccheri, meno infiammazioneComposizione corporea e respirazioneLa composizione corporea influisce sulla meccanica del sistema respiratorio e l'aumento della FFM% è un fattore protettivo per la funzione polmonare.Tornare a respirareLa composizione corporea e la massa grassa sono negativamente correlate alla funzionalità polmonare e alle variabili spirometriche.La Bia e il respiroBPCO: l’idratazione analizzata con la BIA consente l'applicazione precoce di strategie terapeutiche per migliorare la funzione polmonare.