NEWS

L’alimentazione rappresenta un approccio terapeutico complementare per la gestione dell’emicrania, in particolare nelle forme croniche

Una dieta con elevato potenziale infiammatorio è associata a peggiori esiti clinici nei pazienti con sindrome cardiovascolare-renale-metabolica

La personalizzazione degli interventi dietetici deve tenere conto della variabilità individuale nella risposta all’alimentazione

La riduzione del carico infiammatorio della dieta con un’alimentazione ricca di composti antinfiammatori è utile per la salute cutanea

Un’assunzione consapevole e personalizzata di carboidrati migliora le funzioni cognitive e può prevenire e gestire i disturbi mentali

Un’integrazione giornaliera con proteine del latte può essere utile, ma non sostitutiva, di un'alimentazione equilibrata e uno stile di vita attivo

Diete a basso contenuto di carboidrati o grassi non modificano la percezione del gusto, ma preferenze per il salato sembrano correlate agli ormoni

La qualità dei carboidrati nella dieta è un fattore critico nel determinare il rischio oncologico

L'obesità derivante da una dieta ricca di grassi ha prodotto ipertrofia cardiaca in presenza di stress riduttivo nel tessuto cardiaco