Allergia al sesamo

L’allergia al sesamo è una reazione avversa alle proteine contenute in questo alimento ed è un’allergia sempre più diffusa in Italia.
Allergia al sesamo

L’allergia al sesamo è una reazione immunitaria avversa ad alcune proteine contenute in questo alimento.

La nostra cucina è molto amata, ma nel corso degli anni, gli italiani hanno iniziato ad assaggiare cucine ed ingredienti diversi. L’introduzione di nuovi alimenti nella cucina italiana ed europea ha portato tanti nuovi gusti e benefici, ma anche ingredienti dall’alto potenziale allergenico. Una delle conseguenze di tali scelte alimentari è la crescente diffusione dell’allergia al sesamo, la più grave tra le allergie ai semi oleosi.

Secondo una ricerca effettuata negli USA, l’allergia al sesamo potrebbe interessare fino allo 0,49% della popolazione tra adulti e bambini.

I sintomi provocati da questa forma allergica sono:

  • prurito;
  • eritema;
  • angioedema, cioè gonfiore, dell’ugola e della bocca;
  • crampi intestinali;
  • vomito;
  • cali improvvisi e repentini della pressione sanguigna;
  • asma;
  • shock anafilattico, nella peggiore delle ipotesi.

La dieta prevede la totale eliminazione del sesamo dall’alimentazione.

Sono molti gli alimenti che contengono sesamo e suoi derivati. Ad esempio, gli alimenti provenienti dal Medio Oriente o dall’Asia contengono spesso olio di sesamo; molte panetterie vendono ciambelle e pane con i semi di sesamo, che possono portare a contaminazioni incrociate.

È essenziale che le persone con questa allergia evitino:

  • semi di sesamo;
  • olio di sesamo;
  • tahini.

Una persona allergica deve anche essere cauta con i seguenti alimenti e assicurarsi che siano privi di sesamo prima di assaggiarli:

  • prodotti da forno, compresi pane, grissini, panini da hamburger, panini e bagel;
  • cereali e muesli;
  • tempeh;
  • carni lavorate, come la salsiccia;
  • baklava turca;
  • margarina;
  • sushi;
  • salse, come hummus e baba ghanush;
  • melba toast:
  • tortilla, pita e bagel chips;
  • falafel;
  • zuppe;
  • hamburger vegetariani;
  • tisane;
  • shish kebab;
  • barrette energetiche e proteiche;
  • pasteli, un tipo di dessert greco;
  • snack, come salatini, halvah, mix di snack giapponesi, torte di riso.

Potrebbero contenere sesamo anche:

  • cosmetici;
  • farmaci;
  • integratori;
  • cibo per animali.

Bisogna conoscere come i produttori potrebbero elencare sesamo in una lista di ingredienti, ad esempio:

  • benne, seme benne o bennise;
  • olio gingelly o gingelly;
  • semi;
  • sesamolo o sesamolina;
  • sesamum indicum.

È importante leggere le etichette degli alimenti con particolare attenzione, perché ci possono essere contaminazioni o tracce di sesamo in altri alimenti, specialmente nei prodotti confezionati.

Il consumatore, in questo senso, è tutelato dal Regolamento UE 1169/2011 che ha reso obbligatoria, da parte dei produttori, la dichiarazione in etichetta nutrizionale della presenza di 14 classi di allergeni, tra cui il sesamo.

Sei un operatore della salute?

Condividi su :
Servizi