Allergia ai lupini

L’allergia ai lupini è una reazione allergica alle proteine di questo legume; la dieta prevede la totale esclusione di lupini e derivati.
Allergia ai lupini

L’allergia ai lupini è una reazione allergica improvvisa e acuta agli alimenti contenenti lupini e derivati. L’allergia a questo alimento non è tra le più diffuse, ma non può comunque essere considerata rara.

I lupini sono i semi di una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose. I semi sono gialli, grandi e a forma lenticolare.

Il lupino è un legume altamente energetico la cui farina viene sempre più utilizzata nei prodotti alimentari moderni per vari motivi: è ricca di proteine, è priva di glutine, è un buon emulsionante, si presta come la soia per la realizzazione di concentrati, i suoi aminoacidi possono essere complementari a quelli dei cereali, inoltre è anche di facile coltivazione.

Il lupino contiene proteine molto simili a quelle delle arachidi, caratteristica, questa, che rende i lupini un elemento potenzialmente pericoloso per chi soffre di allergia alle arachidi.

La sintomatologia dell’attacco allergico comprende congiuntiviti, asma e difficoltà respiratorie in genere, eritemi, dolori addominali.

Chi è allergico a questo legume deve seguire una dieta priva di lupini e derivati. Il piano alimentare dovrà essere seguito secondo le indicazioni dello specialista.

Come detto, i lupini o la farina di lupini vengono utilizzati nella preparazione di diversi alimenti, a volte insospettabili. È dunque sempre bene leggere con attenzione ogni etichetta dei prodotti confezionati che si acquistano.

A questo proposito, infatti, è stato inserito nel 2006 nella lista degli alimenti per i quali la legge prevede l’obbligo di indicarne in etichetta presenze anche minime negli alimenti confezionati.

Occorre fare particolare attenzione ai seguenti alimenti, che potrebbero facilmente contenere questo legume:

  • prodotti a base di soia;
  • preparati per pane speciale o per prodotti da forno;
  • snack energetici e biscotti;
  • surrogati del caffè: la polvere di lupino ha un sapore amaro e spesso viene mescolata alla polvere di orzo o di frumento per addolcirne l’aroma e per ottenere una bevanda simile al caffè;
  • minestre e brodi pronti;
  • alimenti per celiaci.
Sei un operatore della salute?

Condividi su :
Servizi