Sindrome da anticorpi antifoslipidi
La sindrome antifosfolipidica, nota anche come sindrome di Hughes, è un disordine del sistema di difesa dell’organismo (sistema immunitario) caratterizzato da episodi di trombosi (formazione di coaguli all’interno dei vasi sanguigni), aborti ripetuti (perdita del feto) e ridotta quantità di piastrine nel sangue (piastrinopenia).
È una malattia autoimmune. Ciò significa che il sistema immunitario, che normalmente protegge l’organismo da infezioni e malattie, attacca i propri tessuti sani producendo degli anticorpi anomali, denominati anticorpi antifosfolipidi che interferiscono con la coagulazione.
Le persone colpite dalla sindrome di Hughes possono sviluppare infatti:
- trombosi venosa profonda,
- trombosi arteriosa, che può causare:
- ictus o attacco cardiaco
- coaguli cerebrali, con conseguenti problemi di equilibrio, di mobilità, di visione, di parola e di memoria.
Alimentazione
La prima indicazione è seguire una dieta sana e bilanciata, a basso contenuto di grassi e zuccheri e contenente molta frutta e verdura.
Alcuni alimenti e farmaci possono interagire con le terapie anticoagulanti; quindi, è bene che i malati consultino il proprio medico in merito al consumo di:
- vitamina K, poiché può ridurre l’efficacia della warfarina. Evitare di consumare grandi quantità di cavoli, spinaci, lattuga, broccoli, cavolini di Bruxelles, prezzemolo, senape e soia;
- succo di mirtillo e alcol, poiché possono aumentare pericolosamente l’effetto anticoagulante della warfarina;
- alcuni farmaci, vitamine e prodotti a base di erbe, poiché possono interagire pericolosamente con la warfarina. Includono, tra i farmaci e integratori, antidolorifici, anticongestionanti, multivitaminici, integratore di ginkgo; mentre, tra gli alimenti, aglio e prodotti a base di tè verde.
Stile di vita
- Non fumare;
- svolgere regolare esercizio fisico;
- mantenere un giusto peso corporeo.
Si dovrebbero anche evitare i farmaci contenenti estrogeni, come la pillola contraccettiva orale combinata, e la terapia ormonale sostitutiva. Questi medicinali hanno la capacità di aumentare il rischio di avere un coagulo di sangue.
Inoltre, ulteriori precauzioni da prendere durante la cura con anticoagulanti includono:
- evitare sport di contatto o altre attività che potrebbero provocare lividi o lesioni
- usare uno spazzolino morbido e il filo interdentale cerato
- radersi con un rasoio elettrico
- prestare particolare attenzione quando si usano coltelli, forbici o altri strumenti taglienti