Modelli dietetici alternativi
I modelli dietetici alternativi che si sono recentemente sviluppati sono molteplici; tra questi si riscontrano la dieta vegetariana, vegana, cronobiologica, crudista, eubiotica e molte altre.
Riuscire a categorizzare e distinguere tra le differenti tipologie risulta complicato in quanto le differenze sono spesso minime e limitate ad alcuni nutrienti. Ad ogni modo, si tratta di proposte che presentano un’elevata dinamicità e sono in continuo aggiornamento.
Ad esempio, le diete vegetariane e vegane sono sempre più diffuse e vengono scelte per motivazioni etiche e di salute. Secondo la dieta cronobiologica i nutrienti contenuti negli alimenti possono influenzare il ritmo circadiano, comportando degli effetti sulle funzioni corporee; questo modello dietetico pone, quindi, una maggiore attenzione sul rapporto tra la composizione nutrizionale di un pasto e l’orario stesso in cui viene consumato.
Il dietologo, il biologo nutrizionista e il dietista sono le uniche figure professionali che possono indirizzare il paziente verso uno di questi modelli alimentari gestendo il corretto bilanciamento nutrizionale e garantendo la salute del paziente.
- Microbiota a dieta veganaUna dieta vegana a basso contenuto di grassi induce cambiamenti nel microbiota, correlati a cambiamenti di peso e composizione corporea.Mima-digiuno o dieta ipocalorica?La dieta che imita il digiuno è stata promossa per ottenere cambiamenti metabolici e variazioni della composizione corporea simili al digiuno.La miglior dietaPer il terzo anno consecutivo, la dieta mediterranea è stata nominata la migliore dieta globaleInternet e dietaAnalisi delle ricerche internet: la dieta mediterranea suscita il maggior interesse ma molti fattori influenzano i comportamenti degli utenti.