Internet e dieta
Un gruppo di ricercatori italiani ha ottenuto dei dati da Google Trends e Wikipedia per valutare se un’analisi delle ricerche su Internet potesse fornire informazioni sul comportamento/interesse degli utenti di Internet per le diete.
Sono state valutate le differenze di stagionalità, anno e prima/durante la pandemia di COVID-19.
Da Wikipedia, i ricercatori hanno estratto il numero di volte in cui una pagina viene visualizzata dagli utenti, aggregata su base mensile e stagionale. Hanno anche utilizzato Google Trends per valutare la frequenza delle ricerche web degli utenti.
I risultati
La dieta mediterranea è stata la più frequente (33,9%), seguita dalla dieta pescetariana (9,0%), dalla macrobiotica e dalla chetogenica.
Statisticamente, sono state riscontrate differenze stagionali significative per la dieta mediterranea, vegetariana, Atkins, Scarsdale, dieta zona e pescetariana.
La dieta più cercata e le conseguenti query relative alla dieta su Google sono risultate essere: dieta Dukan, Dukan e perdita di peso, mentre in fondo alla lista compare la dieta detox/ipocalorica.
Le diete chetogeniche, FODMAP e a digiuno intermittente sono state ricercate statisticamente più frequentemente durante la pandemia rispetto a prima. Questi dati mostrano un diverso andamento delle ricerche in base alla stagionalità, all’anno e alla pandemia.
Significato clinico
Questi dati potrebbero essere utili per capire quando spingere maggiormente le campagne educative via Internet, specialmente nei periodi in cui la popolazione è più ricettiva.
- Modelli dietetici popolariModelli dietetici popolari come la dieta Zona, la dieta Kousmine, la dieta iperproteica e la dieta antiossidante, sono diventati sempre più comuni.Modelli dietetici alternativiI modelli dietetici alternativi sono dei regimi alimentari diversi dalla dieta mediterranea; comprendono la dieta vegetariana, vegana, crudista.Alcuni esempi di stili alimentariStili alimentari ad hoc rispecchiano le esigenze nutrizionali specifiche e lo stile di vita di determinati pazienti.