L’impedenziometria
L’impedenziometria analizza la composizione corporea grazie alla rilevazione della resistenza opposta dal corpo al passaggio di una corrente elettrica alternata.
La bioimpedenziometria definisce la percentuale corporea di acqua, di massa magra e di massa grassa.
È una metodica non invasiva che consente di analizzare la composizione corporea in pochi secondi grazie alla rilevazione dell‘impedenza, ovvero della resistenza opposta dall’organismo al passaggio di una corrente elettrica alternata di bassa frequenza. La corrente viene veicolata da elettrodi in gel posti sulla mano e sul piede.
Attraverso equazioni validate si può calcolare la composizione del corpo.
Sei un operatore della salute?
Servizi
ULTIME NOTIZIE
- Proteine post bariatricaUna revisione sistematica ha valutato l’impatto dell’integrazione proteica sulla conservazione della massa corporea magra in pazienti post-bariatrici....Sensibile, la BIAIl consumo di caffè influenza i parametri di impedenza bioelettrica ma l’effetto non sembra correlato alla caffeina ma all’assunzione di acqua.Tornare a respirareLa composizione corporea e la massa grassa sono negativamente correlate alla funzionalità polmonare e alle variabili spirometriche.Integrazione proteica dopo i 50L'integrazione proteica a breve termine non ha effetto sull'assunzione di energia e nutrienti e sulla sensazione di fame e sazietà negli anziani.BIA in multifrequenza e sarcopeniaLa stima della distribuzione dell'acqua corporea intra ed extracellulare predice la qualità dei muscoli e la sarcopenia.BIA e forza muscolareLe variabili di analisi dell'impedenza bioelettrica grezza sono predittori significativi della forza di presa della mano.Amica acqua, al posto giustoL'esame della impedenziometria in multifrequenza permette di stimare la percentuale di acqua intra ed extracellulare.BIA: importanza della proceduraChi effettua la misura con l’impedenza in multifrequenza può fidarsi della precisione delle misure di TBW e ECW