BIA predice i risultati della dieta
Si possono predire i risultati del trattamento dell’obesità? Secondo uno studio recente, sì, attraverso l’impedenza bioelettrica (BIA) e il test di esercizio cardiopolmonare (CPET).
Lo studio
I ricercatori hanno confrontato i risultati di BIA e CPET in individui obesi e magri, valutandone i cambiamenti durante il trattamento dell’obesità e identificando i parametri che prevedono il risultato del trattamento.
Hanno arruolato 200 pazienti obesi, di cui 45 sottoposti a un trattamento di modifica dello stile di vita e 32 individui magri (controlli). Le modifiche dello stile di vita includevano la dieta, la riabilitazione, l’educazione e la terapia comportamentale. La terapia alimentare era basata sulla composizione corporea valutata dalla BIA e sul metabolismo dei grassi valutato da CPET. L’intensità dell’esercizio nel programma di riabilitazione era basata su CPET, principalmente con il picco di assorbimento dell’ossigeno (VO2peak), il metabolismo dei grassi (FAT) e la frequenza cardiaca del grasso (FAT HR). La durata del protocollo era di 12 settimane.
I pazienti obesi erano diversi da quelli magri per quanto riguarda il VO2peak (P <0,0001), l’assorbimento di ossigeno alla soglia anaerobica (P <0,0002), il rapporto di scambio respiratorio (P <0,014), l’assorbimento di ossigeno alla pendenza della velocità di lavoro (P <0,0004), FAT (P <0,001), FAT HR (P <0,0008), frequenza cardiaca anaerobica di soglia (P <0,0003), nonché massa grassa (P = 0,01), massa magra (P = 0,007), tasso metabolico a riposo (RMR) ) (P = 0,007), acqua corporea totale (P = 0,01) e acqua extracellulare (P = 0,004). Il trattamento ha comportato un aumento di RMR (P <0,02) e VO2peak (P <0,002), nonché ridotto il tessuto adiposo (P <0,006) e la frequenza cardiaca a riposo (P <0,017).
Il modello di predizione basato su FAT HR, frequenza cardiaca a riposo e FAT ha permesso di prevedere i risultati del trattamento nel 92% dei pazienti.
Significato clinico
I pazienti obesi presentavano FAT patologico e ridotta tolleranza all’esercizio. Le modifiche apportate a BIA e CPET dimostrano l’impatto metabolico del trattamento di modificazione dello stile di vita.
Leggi l’articolo originale in full text
Terapia alimentare Dietosystem.
La modalità operativa prevede la massima interazione: il professionista può intervenire, consultando e modificando la dieta proposta dal software secondo il proprio intento. La Terapia Alimentare condivide i dati rilevati dai moduli specialistici della diagnostica di stato nutrizionale, quali l’anamnesi alimentare, i parametri antropometrici e impedenziometrici, i parametri metabolici e di comportamento alimentare, l’anamnesi personale e familiare e gli esami ematochimici.
Lo scopo è quello di conseguire una terapia dietetica basata sulla diagnostica globale, ma anche finalizzata al potenziamento delle terapie coadiuvanti, quali la farmacoterapia, l’esercizio fisico e i trattamenti estetici.
Anche in versione ON DEMAND! Paghi solo le prestazioni che usi. Interessante, vero?
- La composizione corporeaLa composizione corporea è correlata allo stato nutrizionale e la sua valutazione è necessaria per progettare interventi dietetici efficaci.L'attività fisicaL'attività fisica è importante in ogni fase della vita, in quanto supporta la crescita e il mantenimento di uno stato di salute.Valutazione dello stato nutrizionaleLo stato di nutrizione di un soggetto è definitivo da composizione corporea, bilancio energetico e funzionalità corporea.