Iperuricemia e gotta

L’acido urico che si ritrova in circolo nel sangue è un prodotto finale del metabolismo delle purine, composti cristallini che fanno parte degli acidi nucleici che compongono il DNA e che si ritrovano nel nucleo delle cellule.
Quando il livello dell’acido urico nel sangue supera i valori ritenuti fisiologici (uomo 4-7 mg/100 ml, donna 3-6,5 mg/100 ml) si parla di iperuricemia; questa condizione può essere causata da un’iperproduzione e/o da una ridotta escrezione dell’acido urico. In presenza di iperuricemia si può andare incontro a una malattia cronica, in parte ereditaria, chiamata gotta.
Quest’ultima è caratterizzata inizialmente da infiammazione e dolore articolare, dovuti al deposito dell’acido urico nelle articolazioni.
La gotta è più frequente negli uomini, rispetto alle donne, nelle persone diabetiche, negli obesi e in chi soffre d’ipertensione arteriosa (pressione alta) con interessamento del rene.
La gotta è legata anche a una dieta troppo ricca di purine e di proteine, di grassi saturi (frattaglie di animali, frutti di mare, carni rosse grasse, salumi, insaccati) e di alcol.
Anche lo stile di vita troppo sedentario fa la sua parte.
Alcuni farmaci possono causare iperuricemia: diuretici, aspirina, ciclosporine, farmaci anti-parkinson.
Curare l’iperuricemia
Oltre a una dieta adeguata esistono pochi farmaci utilizzabili per ridurre l’iperuricemia: alcuni favoriscono l’eliminazione urinaria dell’acido urico e altri ne diminuiscono la sintesi (allopurinolo).
In ogni caso, dieta e farmaci richiedono la prescrizione del medico.
La correzione dello stile di vita è altrettanto importante.
In generale, la dieta adatta alle persone con iperuricemia deve essere:
- a basso tenore di purine e di proteine;
- a basso tenore di grassi, di zuccheri e lievemente ipocalorica, ricordando che l’aumento di peso e gli eccessi alimentari possono scatenare un attacco gottoso;
- priva di alcolici e superalcolici;
- povera di zucchero e fruttosio (lo zucchero della frutta);
- ricca di acqua, specialmente oligominerale, per favorire l’eliminazione dell’acido urico con le urine.
La dieta nella gottaLa dieta chetogenica modalità di trattamento per la riacutizzazione della gotta acuta senza compromettere lo stato immunitario del corpo.



