Trattamento chetogenico

La chetosi è la capacità del nostro corpo di funzionare con un altro carburante, diverso dagli zuccheri. Si tratta di un meccanismo naturale, atavico, primitivo, tipico degli esseri umani del periodo pre-agricolo, quando la disponibilità di cibo era poca e gli esseri umani erano prevalentemente cacciatori.
È una risposta metabolica fisiologica, dovuta al basso apporto di carboidrati che favorisce l’aumento in circolo dei corpi chetonici sintetizzati nel fegato a partire dai grassi rilasciati dal tessuto adiposo.
I grassi vengono utilizzati dall’organismo come fonte energetica alternativa ai carboidrati e questo favorisce una rapida perdita di peso in eccesso sotto forma di massa grassa, preservando la massa magra.
È il biologo nutrizionista, dietologo o dietista che, dopo aver sottoposto il paziente ad esami ematochimici, può prescrivere il protocollo dietetico chetogenico in quanto si tratta di dieta terapeutica.
La concentrazione è importante!Basse concentrazioni di corpi chetonici prodotti dopo una dieta chetogenica possono migliorare la funzione endoteliale e le patologie correlate.
Chetogenica, ottima strategia nel diabete 2L'effetto benefico della dieta chetogenica sulla perdita di peso nei pazienti obesi è confermato da una recente meta-analisi.
Chetogenesi anti COVIDLa chetogenesi limita l'esacerbazione di COVID indotta dall'invecchiamento in un modello murino
Chetoni protettivi su lesioni al SNCI chetoni da dieta chetogenica proteggono il SNC. Uno studio sui ratti





