Regime di prevenzione antitumorale

Il regime alimentare per la prevenzione antitumorale si basa sulle linee guida ACS e ha l’obiettivo di ridurre il rischio di incidenza tumorale.
regime-di-prevenzione-antitumorale

Nel nostro Paese, ogni giorno, vengono diagnosticati più di 1.000 nuovi casi di cancro. In Italia, si stima che nel corso dell’anno vengano rilevati circa 377.000 nuove diagnosi di tumore con una maggiore prevalenza nel sesso maschile.

La prevenzione del cancro parte anche dalla tavola e il modello dietetico di prevenzione antitumorale, basato sulle linee guida ACS (American Cancer Society), ha l’obiettivo di predisporre un piano alimentare mirato a ridurre il rischio di incidenza tumorale.

Questo regime alimentare propone una dieta bilanciata, normocalorica, varia, ricca di frutta, verdura e di alimenti ad alto contenuto di fibre.

Le raccomandazioni delle linee guida ACS sono indispensabili per la prevenzione e per garantire la salute generale educando a comportamenti alimentari sani.

Sei un operatore della salute?

ULTIME NOTIZIE
  • Chetogenica migliora la qualità della vita nei pazienti oncologici
    Chetogenica e qualità di vita nei pazienti oncologici
    La dieta chetogenica ha migliorato la qualità della vita e normalizzato il peso corporeo nei pazienti oncologici che hanno partecipato allo studio.
  • zucchero_nemico
    Zucchero, nemico numero 1
    Le diete a basso indice glicemico compromettono o meno la crescita del tumore in base alla desaturazione e alla disponibilità degli acidi grassi.
  • Controllare i nei
    Controllato i nei?
    Il melanoma associato al nevo (NAM) è stato considerato come un'entità biologica distinta dal melanoma de-novo (DNM), identificabile mediante la dermo...
  • poche_calorie
    Poche calorie, tanta forza
    Le diete che imitano il digiuno attivano processi immunitari antitumorali ma sono necessari altri studi clinici per studiarne l’efficacia.