Acqua

L’acqua è il principale componente del corpo umano e ricopre molteplici funzioni fondamentali per la vita.
La sua carenza determina la morte in un lasso di tempo molto più breve di quello dovuto al digiuno da cibo: le riserve idriche consentono una sopravvivenza massima di quindici giorni mentre senza cibo l’uomo è in grado di sopravvivere anche 2 mesi. L’introduzione insufficiente di acqua viene tollerata per un lasso di tempo ridotto: se l’organismo raggiunge una disidratazione del 10% subisce dei danni a livello degli organi; se la disidratazione raggiunge il 20%, il soggetto va incontro a morte.
Di contro, anche l’introduzione eccessiva di acqua risulta dannosa provocando convulsioni e anche morte in quanto il sangue, i minerali e le concentrazioni molecolari dei tessuti risultano eccessivamente diluiti.
L’acqua presente nel corpo, però, è mantenuta in costante equilibrio grazie a meccanismi regolatori che controllano sia l’aumento che la diminuzione di acqua.
Amica acqua, al posto giustoL'esame della impedenziometria in multifrequenza permette di stimare la percentuale di acqua intra ed extracellulare.
Acqua, amica delle funzioni cognitiveIl rapporto acqua extracellulare/intracellulare può fornire negli anziani indicazioni aggiuntive sulla funzione cognitiva.
Buone vacanze e… salute!Prima dell'esposizione solare è bene proteggere la pelle dall'esterno con creme solari e dall'interno con un'alimentazione antiossidante.



