La composizione chimica del corpo umano

Il corpo umano è formato da elementi chimici che vengono ricavati dagli alimenti vegetali, animali, dall’acqua e dall’aria. Questi elementi sono rappresentati da: ossigeno, carbonio, idrogeno, cloro, ferro, magnesio, ecc. Questi, uniti tra loro, formano tutti gli elementi indispensabili al nostro organismo: proteine, lipidi, carboidrati, sali minerali, acqua, vitamine, enzimi e ormoni.
In un uomo adulto dal peso medio di 70 kg tali sostanze sono presenti in diversa percentuale rispetto al peso. In particolare, l’acqua (60%) è l’elemento più abbondante, seguita da:
- proteine (19%)
 - lipidi (17%)
 - sali minerali (5%)
 - carboidrati (1%).
 
Le vitamine sono, invece, presenti in minima percentuale.
La composizione chimica del corpo umano non è costante per tutta la vita dell’individuo ma varia nell’arco di tempo che va dalla nascita alla vecchiaia ed è strettamente dipendente dallo stato di nutrizione e dallo stato di salute.
AGEs cutanei, ottimi markersI prodotti finali della glicazione avanzata, misurati con autofluorescenza cutanea, sono un fattore di rischio per lo sviluppo di neuropatia diabetica...
Le proprietà del tessuto adiposo: una possibile arma contro il sovrappesoLa capacità del tessuto adiposo bianco di convertirsi in bruno potrebbe essere sfruttata terapeuticamente contro obesità e diabete
Malattia di Fabry, spesso non diagnosticataI pazienti con malattia di Fabry potrebbero beneficiare di pro e prebiotici e di una dieta low FODMAP per migliorare la sintomatologia.
Carenze di magnesio sottostimateSecondo gli americani, gli studi sul magnesio sono ancora insufficienti e le eventuali carenze sottostimate, al contrario di ciò che avviene per il ca...
