NEWS

ansia e dietaAnsia e disturbi alimentari: meccanismo e terapia
Studio descrive i possibili meccanismi alla base della sovralimentazione guidata dall’ansia, individuando un possibile bersaglio terapeutico.
lun 17 giugno 2013
La chetogenica italianaFolati e cancro alla prostata
Secondo una revisione inglese, è probabile che vi sia un’associazione positiva tra i livelli plasmatici di folati e vitamina B12 e il rischio di cancr...
mar 11 giugno 2013
dieta che infiammaAlimentazione e psoriasi, nuove evidenze da studio americano
L’alimentazione può influire sullo stato della patologia. Studi longitudinali sono richiesti per stabilire il ruolo della nutrizione sulla progression...
lun 3 giugno 2013
voglia di dolciIl cibo dolce è come una droga
È stata pubblicata un’interessante e curiosa revisione per approfondire la validità dell'analogia tra la dipendenza da droghe e la dipendenza da cibi,...
mar 4 giugno 2013
obesita_chiamaDieta per i gruppi sanguigni: nessun beneficio clinico
L’adozione di una dieta basata sul gruppo sanguigno non avrebbe alcun beneficio reale. Così riporta una recente revisione di studi nutrizionali.
dom 2 giugno 2013
carne rossaI benefici del consumo di carne
La carne è spesso denigrata, dal punto di vista dei salutisti, e qualche volta anche ingiustamente dato che l’uomo è un carnivoro di natura.
lun 27 maggio 2013
Abbondanza del microbiota e pesoDieta low-carb favorisce esito fecondazione assistita
Riducendo il consumo di carboidrati, e aumentando l’assunzione di proteine, cresce la probabilità di concepimento con fecondazione assistita. Questa ...
mer 15 maggio 2013
Ingrassare mangiando di notteObesità: peggio dell’alcol nel danno epatico nella donna
L’eccesso di peso corporeo risulta più pericoloso per il fegato dell’abuso di alcol. Così suggerisce un recente studio inglese.
mer 15 maggio 2013
Cancro al seno e nutrizioneSovrappeso limita efficacia terapia ormonale nel tumore al seno
L’efficacia della terapia ormonale anti-tumorale risulta attenuate nelle pazienti sovrappeso e obese. Così dimostra un recente studio austriaco.
mer 24 aprile 2013