NEWS

La dieta della nutrice arriva al bebèLatte materno e appetito del lattante
La presenza di neurormoni dell'appetito nel latte materno (GLP-1, PYY e leptina) potrebbe influenzare la regolazione dell’alimentazione e della cresci...
lun 18 febbraio 2013
proteine dopo i 50Più liquidi, meno solidi
È possibile che una bevanda a elevato potere saziante prima dei pasti aiuti a mangiare meno.
lun 11 febbraio 2013
banner_suite_800x461L’ipocondriaco campa di più
Chi è più preoccupato per la propria salute sembra anche più propenso a cambiare i comportamenti che la mettono a rischio.
lun 11 febbraio 2013
menopausa_dietaDensità del sodio nella dieta: un pericolo per il peso
La densità del sodio nell’alimentazione potrebbe rappresentare un fattore di rischio per l’obesità indipendentemente dal contenuto in calorie.
gio 7 febbraio 2013
circ__vitaOrmoni sessuali e rischio cardiovascolare
Le concentrazioni di ormoni sessuali presentano una forte associazione con specifici parametri antropometrici le dinamiche corporee relative all’obesi...
mer 30 gennaio 2013
Mediterranea: la dieta che disinfiammaConsumo di pomodoro contro le malattie cardiovascolari
E' il licopene del pomodoro che sembra offrire protezione contro le patologie cardiovascolari.
mer 30 gennaio 2013
Disbiosi cittadino-clienteLa disbiosi intestinale e la nutrizione
Le infezioni croniche comportano una disbiosi dell’ecoambiente gastrointestinale influenzata anche dall’alimentazione.
lun 28 gennaio 2013
BMIAnalgesia in obesi non richiede più morfina dei normopeso
Uno studio retrospettivo dimostra che la risposta analgesica a una dose fissa di morfina non dipende dal BMI
mer 23 gennaio 2013
Il cibo ci ha reso umaniOsteoporosi e obesità: scoperto link genetico
Quattro varianti genetiche potrebbero controllare il disordine osseo e la condizione corporea.
dom 20 gennaio 2013