Terapia funzionale in patologia nella donna

L’assetto ormonale della donna predispone ad alcune patologie che possono essere pertanto considerate patologie di genere, ovvero a esclusivo appannaggio del genere femminile. Tra queste si trovano: endometriosi, ovaio policistico, depressione, osteoporosi, artrite reumatoide e i tumori femminili.
In tutte queste malattie si può intervenire con un approccio dedicato alla nutrizione e alle modificazioni dello stile di vita, sia per quanto riguarda la prevenzione, sia per un trattamento coadiuvante dei farmaci o di altre terapie.
Alcune delle patologie femminili sono strettamente legate alla nutrizione, come per esempio:
- endometriosi
- disordini metabolici
- uso di contraccettivi orali
- disordini del comportamento alimentare DCA
- depressione
- disordini della tiroide
- osteoporosi
- artrite reumatoide
- ovaio policistico
- tumori femminili
È bene ricordare una serie di controlli periodici che sono consigliati a tutte le donne soprattutto dopo i 50 anni:
Esami del sangue – è importante controllare alcuni parametri come la glicemia, i trigliceridi, il colesterolo e i fattori di coagulazione del sangue.
MOC – la Mineralometria Ossea Computerizzata serve per controllare la densità ossea e individuare la presenza di osteoporosi. Se l’esito è negativo va effettuato ogni cinque anni, mentre se è positivo ogni 18 mesi per monitorare la situazione.
Visita ginecologica e pap test – ai fini della prevenzione tumorale e di infezioni.
Ecografia transvaginale – la TVS consente di scoprire lo stato di salute dell’utero, delle ovaie e dell’endometrio; va effettuato dopo i 50 anni, insieme a pap test e visita ginecologica.
Visita senologica – A partire dai 50 anni d’età è d’obbligo effettuare delle visite senologiche con maggiore frequenza, valutando anche con l’autopalpazione l’eventuale presenza nel seno di protuberanze, ispessimenti o noduli.
Mammografia – è una radiografia fondamentale per la diagnosi precoce del tumore della mammella, per il cui screening è prevista l’ecografia mammaria a partire dai 30 anni; dopo i 40 anni questo controllo va effettuato insieme alla mammografia, che andrebbe ripetuta ogni 12 mesi superati i 50 anni.
Test del sangue occulto fecale – La prevenzione del tumore al colon-retto passa attraverso il test del sangue occulto nelle feci, esame che in caso di anomalie dovrà essere seguito da una colonscopia.
Esame della tiroide – è consigliabile valutare spesso la funzionalità tiroidea con la determinazione del TSH.
 Chetogenica, ottima strategia nel diabete 2L'effetto benefico della dieta chetogenica sulla perdita di peso nei pazienti obesi è confermato da una recente meta-analisi. Chetogenica, ottima strategia nel diabete 2L'effetto benefico della dieta chetogenica sulla perdita di peso nei pazienti obesi è confermato da una recente meta-analisi. Chetogenesi anti COVIDLa chetogenesi limita l'esacerbazione di COVID indotta dall'invecchiamento in un modello murino Chetogenesi anti COVIDLa chetogenesi limita l'esacerbazione di COVID indotta dall'invecchiamento in un modello murino Cosa c’entra la lombalgia con ECW?C’è di mezzo la vaspina, una adipochina Cosa c’entra la lombalgia con ECW?C’è di mezzo la vaspina, una adipochina Quale dieta è efficace per sempre?Una dieta fortemente ipocalorica è efficace per ridurre peso e adiposità nelle donne in postmenopausa, ma è necessario monitorare la salute delle ossa... Quale dieta è efficace per sempre?Una dieta fortemente ipocalorica è efficace per ridurre peso e adiposità nelle donne in postmenopausa, ma è necessario monitorare la salute delle ossa...

 
							


