Ovaio policistico
La Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS, dall’inglese Poly-Cystic Ovary Syndrome), anche nota come Sindrome di Stein-Leventhal o Policistosi ovarica, è un disordine endocrino caratterizzato da anovulazione e iperandrogenismo. Coinvolge il 5-10% della popolazione femminile in età riproduttiva e rappresenta una delle più comuni cause di infertilità nella donna. Frequentemente si assiste a una familiarità per tale sindrome.
Questa sindrome causa importanti effetti sulla salute della donna di tipo estetico, metabolico e riproduttivo. È caratterizzata dall’ingrossamento delle ovaie, dalla presenza di cisti ovariche multiple e da alterazioni endocrinologiche e metaboliche (iperandrogenismo, resistenza all’insulina e conseguente iperinsulinemia).
I sintomi dell’ovaio policistico dipendono dalla situazione di anovulazione cronica, cioè un’assenza costante dell’ovulazione, associata a un aumento della produzione e della secrezione di ormoni androgeni in quantità variabile.
Sebbene con lentezza, l’organismo di una donna affetta da ovaio policistico comunque lavora e la sua funzionalità può essere incrementata. Di conseguenza, è fondamentale iniziare un percorso specifico multidisciplinare con un ginecologo e un nutrizionista.
- Ovaio policistico da trattare con stileOltre all’attività fisica e agli interventi comportamentali, la medicina complementare e integrativa può fornire più opzioni di trattamento.La dieta e la fertilitàUna dieta personalizzata con l’aggiunta di probiotici è promettente per regolare l'infertilità femminile come l’insufficienza ovarica precoceGravidanza chetoLa restrizione nel consumo di carboidrati nei pazienti con PCOS ha migliorato i parametri metabolici migliorando l’esito della fecondazione.Ovaio policistico, dieta e fecondazioneLa dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico è una scelta ottimale per la fecondazione in vitro per la rapida perdita di peso che comporta