NEWS
Chetosi o non chetosi?Effetti della restrizione calorica sulla salute e sulla resistenza all'insulina: la dieta ipocalorica classica vs la dieta chetogenica classica.
La rivincita della plicometriaTra i metodi di valutazione della composizione corporea, la misurazione delle pliche cutanee sono le meno influenzate dalla variabilità quotidiana.
Macronutrienti e obesitàCarboidrati, grassi e proteine interagiscono tra loro per influenzare la salute metabolica ed è quindi necessario un approccio multi-nutriente.
Anche i reni possono essere grassiI pazienti con obesità possono sviluppare steatosi renale e una glomerulopatia secondaria ed è importante una diagnosi differenziale.
Perdere peso fa bene anche all’umoreGli interventi dietetici che agiscono sulla riduzione del peso portano anche a un miglioramento dei punteggi dell'umore negli individui obesi depressi...
Microbiota, un target per la cura del diabete 2Lo sviluppo di diabete di tipo 2 è modulato dal microbiota intestinale e l’integrazione con probiotici e prebiotici è una potenziale terapia.
Acqua corporea e anoressiaNei pazienti con anoressia nervosa si osserva una diminuzione dell’acqua corporea che potrebbe essere associata a processi infiammatori.
Con tutto il cuoreLa dieta ipocalorica in pazienti con diabete di tipo 2 riduce il rischio cardiovascolare, con risultati migliori in caso di remissione del diabete.
Dieta chetogenica con o senza chetoniLa somministrazione di sali chetonici in associazione a un piano alimentare chetogenico può contribuire a preservare la massa magra.
