NEWS
Chetogenica nei disturbi psichiatriciLa dieta chetogenica può consentire una riduzione della farmacoterapia e dei suoi effetti collaterali in diversi disturbi neurologici e psichiatrici.
Tornare a respirareLa composizione corporea e la massa grassa sono negativamente correlate alla funzionalità polmonare e alle variabili spirometriche.
Dimagrire riducendo grassi e zuccheriUna dieta a basso indice glicemico e a ridotto contenuto di grassi aiuta a controllare il peso e abbassare il colesterolo e i trigliceridi nel sangue.
Mangiare di notte fa ingrassare?Uno studio ha riscontrato una frequenza maggiore di sindrome da alimentazione notturna in pazienti con obesità patologica.
Sazi a dietaLe diete ad alto contenuto di grassi e/o carboidrati compromettono la stimolazione del nervo vago e i meccanismi di regolazione di fame e sazietà.
Sensibile, la BIAIl consumo di caffè influenza i parametri di impedenza bioelettrica ma l’effetto non sembra correlato alla caffeina ma all’assunzione di acqua.
AGEs e CovidI prodotti finali della glicazione avanzata AGEs contribuiscono ad aumentare il rischio di complicanze da Covid-19 nei pazienti con diabete mellito.
Niente mal di testaL'integrazione simbiotica migliora l'emicrania, i marcatori di infiammazione, la permeabilità intestinale e riduce il carico di malattia.
Nutrire la massa magraL'integrazione di proteine del siero di latte aumenta la massa magra, senza influenzare la massa grassa e la massa corporea.
