NEWS

Maggiore è l'aderenza alla dieta mediterranea, maggiore è la forma cardiorespiratoria e minore il grasso corporeo stimato con l’impedenziometria

Fumo, ipertensione, sedentarietà e abitudini alimentari proinfiammatorie hanno un impatto significativo sulla mortalità per tutte le cause

Una dieta personalizzata con l’aggiunta di probiotici è promettente per regolare l'infertilità femminile come l’insufficienza ovarica precoce

Le variazioni ormonali che si verificano durante la vita di una donna influenzano la velocità del flusso salivare e la percezione del gusto

Una dieta ipoproteica a predominanza vegetale può servire come terapia per gestire le complicanze e la progressione della malattia renale cronica

Le diete con elevate proprietà pro-infiammatorie sono associate a un rischio più elevato di incidenza di malattie gastriche

La dieta può svolgere un ruolo aggiuntivo per indurre o mantenere la remissione clinica con le terapie IBD farmacologiche standard

La valutazione nutrizionale attraverso l’angolo di fase è utile per il monitoraggio e la gestione dei pazienti affetti da morbo di Crohn

L’angolo di fase si conferma un parametro di valutazione dello stato nutrizionale e un marker di mortalità nei pazienti con sclerosi sistemica