NEWS
Studio pilota rivela legame tra adiponectina e emicraniaLa proteina, secreta dalle cellule adipose, predice l'intensità dell'attacco e la risposta alla terapia. Nuovi orizzonti si aprono in merito ai meccan...
Dispepsia: una questione di alimentazione?I sintomi tipici della dispepsia funzionale potrebbe nascondere una base alimentare. I grassi sarebbero i principali sospettati.
Troppo grasso corporeo può alterare il cervelloUn recente studio ha dimostrato come il sovrappeso prolungato può influenzare il volume di specifiche aree cerebrali, con risvolti sulle capacità fisi...
Latte materno e appetito del lattanteLa presenza di neurormoni dell'appetito nel latte materno (GLP-1, PYY e leptina) potrebbe influenzare la regolazione dell’alimentazione e della cresci...
Più liquidi, meno solidiÈ possibile che una bevanda a elevato potere saziante prima dei pasti aiuti a mangiare meno.
L’ipocondriaco campa di piùChi è più preoccupato per la propria salute sembra anche più propenso a cambiare i comportamenti che la mettono a rischio.
Densità del sodio nella dieta: un pericolo per il pesoLa densità del sodio nell’alimentazione potrebbe rappresentare un fattore di rischio per l’obesità indipendentemente dal contenuto in calorie.
Ormoni sessuali e rischio cardiovascolareLe concentrazioni di ormoni sessuali presentano una forte associazione con specifici parametri antropometrici le dinamiche corporee relative all’obesi...
Consumo di pomodoro contro le malattie cardiovascolariE' il licopene del pomodoro che sembra offrire protezione contro le patologie cardiovascolari.
