NEWS
Consumo di pomodoro contro le malattie cardiovascolariE' il licopene del pomodoro che sembra offrire protezione contro le patologie cardiovascolari.
La disbiosi intestinale e la nutrizioneLe infezioni croniche comportano una disbiosi dell’ecoambiente gastrointestinale influenzata anche dall’alimentazione.
Analgesia in obesi non richiede più morfina dei normopesoUno studio retrospettivo dimostra che la risposta analgesica a una dose fissa di morfina non dipende dal BMI
Osteoporosi e obesità: scoperto link geneticoQuattro varianti genetiche potrebbero controllare il disordine osseo e la condizione corporea.
Fruttosio: ecco perché favorisce aumento di pesoA differenza del glucosio, il consumo fruttosio determina un minore flusso sanguigno verso le aree cerebrali che controllano il senso di sazietà ed an...
MMG: una forza attiva per contrastare il sovrappesoI medici di medicina generale possono giocare un ruolo importante nella gestione dei pazienti sovrappeso e obesi.
Epigenetica e obesità: nuove evidenze da uno studio su gemelliLo studio ha aggiunto un’ulteriore conferma sul ruolo dei meccanismi epigenetici nel determinare la predisposizione ai disordini del peso.
Tessuto adiposo bruno: ottimo direttore del metabolismoIl trapianto di tessuto adiposo bruno stimola il metabolismo del glucosio, la sensibilità all'insulina e previene l'aumento di peso corporeo nell'anim...
Dermatite atopica e allergia alimentareLa dermatite atopica AD (atopic dermatitis), associata all’allergia alimentare (FA), prevalgono tra le comorbilità nelle malattie allergiche.
