NEWS
Anemia mette a rischio il cuore nel paziente obesoLa presenza del disordine ematopoietico può esporre ad un elevato rischio cardiaco i soggetti caratterizzati da un eccesso del peso corporeo. L’eviden...
Dieta mediterranea, ecco come protegge dall’aterosclerosiNuove evidenze dallo studio PREDIMED sottolineano il ruolo dell’olio di oliva nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.
Bioimpedenza metodica affidabile: la conferma studio su gemelliL’ereditabilità di vari tratti antropometrici può essere dimostrata con l’impiego della bioimpedenziometria corporea, uno standard metodologico nella ...
Attività fisica: può cambiare il metabolismo basale?Definito come “adattamento metabolico”, la riduzione della spesa energetica associata alla pratica regolare dell’attività fisica può rappresentare un ...
Effetti di una dieta dimagrante ricca di proteine sulla perdita di ossoUna dieta ricca di proteine (> 30% di energia da proteine o> 1,2 g / kg / die) influenza la perdita di osso?
Perdita di peso e assimilazione del glucosio a livello cerebraleLa fame e l'assunzione di cibo che sono più bassi nei soggetti a dieta con alto contenuto di proteine (HP) e bassi carboidrati ( LC ) o con carboidrat...
Bevande dolci: attenti all’ictus!Il consumo elevato di bevande edulcorate, con zucchero o con edulcorante artificiale o alla frutta, è positivamente associato con il rischio di ictus....
La dieta e le circonferenzeAlcuni modelli dietetici possono influenzare le misure antropometriche indicative della deposizione di grasso addominale.
Latto-ovo-vegetariani da supplementareNei regimi latto-ovo-vegetariani alcune supplementazioni sono necessarie per migliorare il profilo dei marcatori di rischio cardiovascolare.
