Piano dietetico integrato

L’uso di integratori alimentari è aumentato notevolmente negli ultimi decenni, soprattutto nei paesi industrializzati ed è destinato a incrementare ulteriormente.
Le ragioni di questa crescita possono essere attribuite principalmente alle abitudini alimentari attuali, al processo di industrializzazione e alle fonti alimentari che ad oggi risultano più povere di importanti nutrienti.
Inoltre, lo stile di vita frenetico, nonché l’aumento dell’aspettativa di vita e l’incidenza nelle malattie croniche, forniscono una costante attenzione all’assunzione di specifici elementi nutritivi per compensare le carenze alimentari.
Gli integratori alimentari vengono utilizzati anche per favorire e controllare la perdita di peso.
Biologo nutrizionista, dietologo, dietista e medico curante sono le figure professionali che, dopo un’accurata anamnesi, possono suggerire l’assunzione di un integratore al fine di evitare eventuali carenze nutrizionali del paziente.
 Il trattamento metabolico per l’ansiaInterventi nutrizionali specifici possono supportare le terapie farmacologiche e la psicoterapia nel trattamento dei disturbi dell’ansia. Il trattamento metabolico per l’ansiaInterventi nutrizionali specifici possono supportare le terapie farmacologiche e la psicoterapia nel trattamento dei disturbi dell’ansia. Integrazione proteica dopo i 50L'integrazione proteica a breve termine non ha effetto sull'assunzione di energia e nutrienti e sulla sensazione di fame e sazietà negli anziani. Integrazione proteica dopo i 50L'integrazione proteica a breve termine non ha effetto sull'assunzione di energia e nutrienti e sulla sensazione di fame e sazietà negli anziani. Integrazione proteica e microbiotaLe proteine del siero di latte positive per funzioni metaboliche e fisiologiche invertendo gli effetti di una dieta ricca di grassi. Integrazione proteica e microbiotaLe proteine del siero di latte positive per funzioni metaboliche e fisiologiche invertendo gli effetti di una dieta ricca di grassi. Diabete gravidico risponde a omega-3 e Vit. DL’integrazione di vitamina D e acidi grassi omega-3 migliora il metabolismo del glucosio e dei lipidi nelle donne con diabete gestazionale. Diabete gravidico risponde a omega-3 e Vit. DL’integrazione di vitamina D e acidi grassi omega-3 migliora il metabolismo del glucosio e dei lipidi nelle donne con diabete gestazionale.

 
							



