NEWS
Cereali: chi li conosce non li mangiaLe differenze di conoscenza, percezione, e consumo di cereali integrali sono state confrontate tra due gruppi di studenti universitari.
Termogenesi adattativa: un ostacolo nella lotta all’obesitàIl successo dei programmi di riduzione del peso corporeo può essere ostacolato da una forte risposta fisiologica che si oppone al metabolismo energeti...
Latte e latticini: light o non light?Per i prodotti lattiero-caseari, non è il contenuto di grassi a fare la differenza sugli effetti legati al rischio cardiovascolare.
Ansia e disturbi alimentari: meccanismo e terapiaStudio descrive i possibili meccanismi alla base della sovralimentazione guidata dall’ansia, individuando un possibile bersaglio terapeutico.
Folati e cancro alla prostataSecondo una revisione inglese, è probabile che vi sia un’associazione positiva tra i livelli plasmatici di folati e vitamina B12 e il rischio di cancr...
Alimentazione e psoriasi, nuove evidenze da studio americanoL’alimentazione può influire sullo stato della patologia. Studi longitudinali sono richiesti per stabilire il ruolo della nutrizione sulla progression...
Il cibo dolce è come una drogaÈ stata pubblicata un’interessante e curiosa revisione per approfondire la validità dell'analogia tra la dipendenza da droghe e la dipendenza da cibi,...
Dieta per i gruppi sanguigni: nessun beneficio clinicoL’adozione di una dieta basata sul gruppo sanguigno non avrebbe alcun beneficio reale. Così riporta una recente revisione di studi nutrizionali.
I benefici del consumo di carneLa carne è spesso denigrata, dal punto di vista dei salutisti, e qualche volta anche ingiustamente dato che l’uomo è un carnivoro di natura.
