NEWS
Mancanza di sonno un pericolo per il metabolismoLa qualità del sonno rappresenta un fattore centrale in grado di modulare la salute metabolica.
Il regolatore dell’infiammazione: il microbiota intestinaleAll’origine di molte patologie dell’apparato digerente oggi si considera il ruolo del microbiota intestinale soprattutto in relazione alla complessa i...
Frequenza alimentare e pressione arteriosa: quale relazione?Una maggiore frequenza di pasti giornalieri potrebbe rappresentare una soluzione per contrastare l’ipertensione. L’associazione, tuttavia, non è chiar...
I probiotici giovano al fegatoL’assunzione di probiotici potrebbe essere utile e protettiva nella steatosi epatica non alcolica (NAFLD).
Pasti proteici: soluzione ideale per la gestione del pesoIl ruolo delle proteine nella terapia alimentare dell’obesità è fondamentale, principalmente grazie all’effetto positivo esercitato sull’equilibrio me...
Bambini salvati dalla prima colazioneLa qualità della dieta dei bambini è correlabile al rischio cardiometabolico, considerando anche la prima colazione.
Attenzione all’eccesso di iodio nascosto nei cibiIl consumo eccessivo del micronutriento può causare condizioni subliniche a carico della tiroide, particolari gruppi di persone sarebbero maggiormente...
Composizione corporea, spesa energetica e alimentazione: quale relazione?Il contenuto di massa magra e il livello di spesa energetica sembrano essere i principali fattori determinanti l’assunzione di macronutrienti e il con...
Obesità e dieta chetogenicaL'obesità sta raggiungendo proporzioni epidemiche in molti Paesi, e lo stesso vale per le sue complicanze cardiovascolari e metaboliche.
