NEWS
Perdita di peso e assimilazione del glucosio a livello cerebraleLa fame e l'assunzione di cibo che sono più bassi nei soggetti a dieta con alto contenuto di proteine (HP) e bassi carboidrati ( LC ) o con carboidrat...
Bevande dolci: attenti all’ictus!Il consumo elevato di bevande edulcorate, con zucchero o con edulcorante artificiale o alla frutta, è positivamente associato con il rischio di ictus....
La dieta e le circonferenzeAlcuni modelli dietetici possono influenzare le misure antropometriche indicative della deposizione di grasso addominale.
Latto-ovo-vegetariani da supplementareNei regimi latto-ovo-vegetariani alcune supplementazioni sono necessarie per migliorare il profilo dei marcatori di rischio cardiovascolare.
Mancanza di sonno un pericolo per il metabolismoLa qualità del sonno rappresenta un fattore centrale in grado di modulare la salute metabolica.
Il regolatore dell’infiammazione: il microbiota intestinaleAll’origine di molte patologie dell’apparato digerente oggi si considera il ruolo del microbiota intestinale soprattutto in relazione alla complessa i...
Frequenza alimentare e pressione arteriosa: quale relazione?Una maggiore frequenza di pasti giornalieri potrebbe rappresentare una soluzione per contrastare l’ipertensione. L’associazione, tuttavia, non è chiar...
I probiotici giovano al fegatoL’assunzione di probiotici potrebbe essere utile e protettiva nella steatosi epatica non alcolica (NAFLD).
Pasti proteici: soluzione ideale per la gestione del pesoIl ruolo delle proteine nella terapia alimentare dell’obesità è fondamentale, principalmente grazie all’effetto positivo esercitato sull’equilibrio me...
