Massa grassa corporea: quale strumento per analizzarla?
![punti](https://www.lanutrizione.it/wp-content/uploads/2020/12/punti.gif)
![comp_corporea_gravidanza gravidanza BIA](https://www.lanutrizione.it/wp-content/uploads/2021/09/comp_corporea_gravidanza.jpg)
La bioimpedenziometria dei tessuti rappresenta una valida alternative all’esame condotto con la tecnica DEXA (assorbiometria a doppio raggio X) per valutare la composizione corporea.
Tuttavia, le diverse varianti della tecnica basata sullo studio della resistenza elettrica dei tessuti sembrano correlare in modo differente con i risultati DEXA, causando un’incorretta valutazione del paziente.
A far luce su queste discrepanze diagnostiche sono i ricercatori messicani della Metropolitan Autonomous University Xochimilco in uno studio che ha analizzato la correlazione di due varianti dell’esame bioimpedenziometrico con la tecnica DEXA in un campione di giovani donne per analizzare specificamente il contenuto corporeo di massa grassa e magra.
Le due tecniche alternative consistevano, rispettivamente, nel sistema piede-piede e quello mano-piede. In totale 175 partecipanti venivano analizzato con le due metodiche e attraverso DEXA.
Lo studio rivelava significative differenze nei risultati forniti dall’approccio bioimpedenziometrico e da quello DEXA.
Tuttavia, i ricercatori potevano osservare una correlazione maggiormente significativa tra il sistema mano-piede e i risultati DEXA (0,96) rispetto a quanto non venisse registrato con il sistema piede-piede (-2,11), suggerendo in questo modo che il primo approccio rappresenta un’alternativa maggiormente affidabile alla tecnica DEXA per valutare il contenuto di massa grassa corporea, almeno nelle giovani donne.
![punti](https://www.lanutrizione.it/wp-content/uploads/2020/12/punti.gif)
![Donne di cuore](https://www.lanutrizione.it/wp-content/uploads/2022/10/donne_di_cuore.jpg)
![cambiamenti in menopausa](https://www.lanutrizione.it/wp-content/uploads/2020/06/menopausa_peso.jpg)
- L'impedenziometriaL’impedenziometria analizza la composizione corporea grazie alla rilevazione della resistenza opposta dal corpo al passaggio di una corrente elettrica...