Pochi carboidrati, più salute

Dimostrato, almeno nel breve termine
vlckd senza fame

In passato, sono stati promossi diversi tipi di dieta con un contenuto di carboidrati generalmente basso (<50 – <20 g / die), per la perdita di peso e la prevenzione del diabete, e l’efficacia di questi interventi ha suscitato ampi dibattiti nella comunità scientifica:  una significativa riduzione della quantità di carboidrati nella dieta è solitamente accompagnata da un aumento della quantità di grassi e, in misura minore, anche di proteine. Di conseguenza, l’uso del termine “low carb-high fat” (LCHF) è quella più appropriata per questo tipo di dieta.

L’assunzione di carboidrati bassa / molto bassa può avere un impatto sulla qualità generale della dieta e gli effetti a lungo termine di tali drastici cambiamenti nella dieta rimangono al momento sconosciuti.

La revisione

Pubblicata recentemente, una revisione narrativa mette in evidenza i risultati metabolici e clinici degli studi nonché la praticabilità pratica delle diete LCHF.

Queste le osservazioni rilevanti:
(1) qualsiasi tipo di dieta con conseguente riduzione dell’apporto energetico comporterà perdita di peso e relativi cambiamenti metabolici e funzionali favorevoli;
(2) gli studi LCHF a breve termine mostrano effetti sia favorevoli che meno desiderabili;
(3) l’aderenza prolungata a una dieta chetogenica LCHF sembra essere difficile. Nel lungo termine, una dieta non chetogenica che fornisce 100-150 g di carboidrati / giorno, sotto un buon controllo, può essere più pratica.
(4) Vi è mancanza di dati a sostegno dell’efficacia a lungo termine, della sicurezza e dei benefici per la salute delle diete LCHF. Qualsiasi raccomandazione dovrebbe essere giudicata in questa luce.
(5) L’intervento sullo stile di vita nelle persone ad alto rischio di sviluppare diabete di tipo 2, pur mantenendo una dieta ricca di carboidrati, si traduce in una prevenzione a lungo termine della progressione verso il diabete di tipo 2 ed è generalmente considerato sicuro.

La soluzione Dietosystem

Dietosystem®, divisione nutrizionale di DS Medica, La informa che è in linea il nuovo aggiornamento della piattaforma web DIETA COMBINATA® con due importanti novità:

1. Il protocollo passa da 3 a 5 fasi

Il nostro progetto di dieta chetogenica si evolve alla luce della valutazione clinica effettuata su 500 pazienti trattati con la dieta chetogenica.
Il protocollo passa da 3 a 5 fasi, aggiungendo due fasi di transizione finalizzate al progressivo consolidamento del calo ponderale e al miglior mantenimento della massa magra. Il protocollo DIETA COMBINATA®, dopo la fase d’attacco prevede una più controllata reintroduzione dei carboidrati, questo consentirà, per leggeri problemi di sovrappeso, di procedere come di consueto nel trattamento in tre fasi mentre, per sovrappeso importante e obesità, di gestire in un più ampio lasso di tempo il raggiungimento dell’obiettivo ponderale.

2. La nuova linea di alimenti PROTEOFOOD

Da oggi il sistema dietetico si arricchisce di una nuova linea di prodotti VLC (Very Low Carb), come sempre di esclusiva prescrizione del Nutrizionista. La linea di alimenti PROTEOFOOD unitamente alla linea di integratori alimentari e alla personalizzazione dietetica, garantisce, sin dalle fasi più restrittive del protocollo DIETA COMBINATA®, un riequilibrio metabolico nutrizionale con una maggiore compliance del paziente.
Grazie alla formulazione nutrizionale ad elevato contenuto proteico e bassissimo apporto glucidico, la linea PROTEOFOOD offre una gamma di alimenti dolci e salati, da integrare nel protocollo DIETA COMBINATA®, garantendo il corretto equilibrio nutrizionale nell’ambito della dieta chetogenica.
L’utilizzo degli alimenti PROTEOFOOD è discrezionale per il Nutrizionista ma soddisfa una necessità del paziente che richiede il consumo di alimenti dolci e salati ai pasti principali o nella prima colazione.Gli alimenti della linea PROTEOFOOD garantiscono nelle diverse fasi del dimagrimento una completa riabilitazione del metabolismo al corretto utilizzo dei carboidrati.

Per saperne di più su Proteofood
Per saperne di più su Integro

Affidati a chi ha 40 anni di esperienza nel trattamento dei pazienti obesi.
Se nutrizionista, puoi acquistare direttamente on line dallo store. Clicca qui.

Bibliografia : Brouns F

mar 10 aprile 2018
Condividi su :
VEDI ANCHE
Abbasso l'indice glicemicoAbbasso l’indice glicemico
Una dieta a basso indice glicemico come la dieta mediterranea comporta miglioramenti negli indici di variabilità glicemica giornaliera
mar 15 novembre 2022
Abbassare gli zuccheri previene l’ictusAbbassare gli zuccheri previene l’ictus
Una dieta povera di carboidrati è associata a un minor rischio di ictus in chi consuma più carboidrati e bassi livelli di proteine e grassi.
mar 25 ottobre 2022
Parliamo di ...
  • dieta-chetogenica
    Dieta chetogenica
    La dieta chetogenica è un protocollo terapeutico basato sulla riduzione dell’apporto calorico e di carboidrati, che induce l’organismo a utilizzare i ...
  • piano-dietetico-integrato
    Piano dietetico integrato
    L’uso di integratori alimentari è diventato sempre più comune, non solo per compensare carenze nutrizionali, ma anche favorire e controllare la perdit...
  • carboidrati
    Carboidrati
    I carboidrati, contenuti soprattutto in cereali e derivati, sono la principale fonte di energia dell’organismo in quanto assorbiti facilmente.