La BIA e l’osteoartrite

Una nuova frontiera per la diagnosi precoce
osteoartrite

Una tecnologia non invasiva e accessibile si sta facendo strada nel mondo della medicina muscoloscheletrica: si tratta della bioimpedenza elettrica (BIA), uno strumento già noto per l’analisi della composizione corporea, ma che oggi mostra grandi promesse anche nello screening e nella diagnosi dell’osteoartrite (OA).

Cos’è l’osteoartrite e perché è importante diagnosticarla presto

L’osteoartrite è una patologia degenerativa che colpisce principalmente le articolazioni di ginocchio e anca, riducendo mobilità e qualità della vita. Rappresenta un problema sanitario in crescita a livello globale, soprattutto a causa dell’invecchiamento della popolazione. Diagnosticarla precocemente è essenziale, ma spesso difficile: tecniche come la radiografia o la risonanza magnetica riescono a individuare il danno solo in fase avanzata, quando i tessuti articolari sono già compromessi.

Il ruolo dell’angolo di fase nella diagnosi

Uno dei parametri della BIA è l’angolo di fase (PhA), che riflette la salute delle cellule valutando l’integrità delle membrane cellulari. Finora impiegato per analizzare condizioni come la sarcopenia, il cancro e gli squilibri idrici, il PhA sta emergendo anche come indicatore precoce dell’osteoartrite.

Studi recenti dimostrano che valori bassi di PhA sono associati a maggiore gravità dell’OA e possono persino predire la degenerazione articolare. Questo rende l’angolo di fase un potenziale biomarcatore precoce della malattia.

Verso una gestione più personalizzata dell’OA

Ma i vantaggi non finiscono qui: la bioimpedenza potrebbe anche essere utilizzata per monitorare l’evoluzione della patologia nel tempo e valutare l’efficacia dei trattamenti. In altre parole, potrebbe aiutare i medici a personalizzare la terapia, adattandola in base alla risposta del paziente.

Una revisione scientifica recente ha analizzato a fondo le applicazioni della BIA nell’ambito dell’osteoartrite, confermando il suo potenziale clinico per diagnosi, monitoraggio e intervento precoce. Grazie all’evoluzione tecnologica, questo strumento potrebbe affiancare o addirittura superare le tecniche tradizionali in termini di tempestività, sicurezza e semplicità d’uso.

 

Bibliografia : Minghua Xian, Yuan Yan, Jinpeng Lin et al

mar 15 aprile 2025
Condividi su :
VEDI ANCHE
dieta una volta per sempreOsteoartrite: cosa fa la dieta?
L'invecchiamento della popolazione e l'attuale epidemia di obesità prevedono un aumento del carico globale di OA
mar 12 giugno 2018
artrite_composizioneObesità e osteoartrite
Studio cross-sectional tra la popolazione statunitense e la popolazione canadese sull'incidenza di osteoartrite e il possibile legame con inattività f...
mar 2 marzo 2010
Parliamo di ...
  • artrosi-e-artrite
    Artrosi e artrite
    L’artrosi e l’artrite sono due patologie reumatiche che interessano entrambe le articolazioni ma che si distinguono per eziologia.
  • la-bioimpedenziometria
    L'impedenziometria
    L’impedenziometria analizza la composizione corporea grazie alla rilevazione della resistenza opposta dal corpo al passaggio di una corrente elettrica...