NEWS

La restrizione nel consumo di carboidrati nei pazienti con PCOS ha migliorato i parametri metabolici migliorando l’esito della fecondazione.

Per un futuro sostenibile è necessaria una trasformazione radicale del modo in cui il cibo viene prodotto e consumato con benefici per la salute

La durata degli interventi dietetici e la presenza di una concomitante restrizione calorica comportano cambiamenti del microbiota intestinale

L’esposizione singola e associata ad alcune vitamine idrosolubili è correlata ad un minor rischio di sindrome metabolica e dei suoi componenti

Dalle analisi istologiche emerge che la cellulite potrebbe essere considerata come una malattia degenerativa

Le malattie di origine alimentare derivanti dall’inquinamento e dall’esposizione ai pesticidi sono correlate a malattie non trasmissibili.

La valutazione e il trattamento dei DCA nei giovani con obesità è complesso e richiede un approccio olistico incentrato sul paziente

Nelle persone con sclerosi multipla un indice infiammatorio dietetico più elevato è associato ad un rischio di recidive maggiore

L'integrazione con proteine del siero di latte idrolizzate in una dieta ipocalorica ha migliorato la composizione corporea più efficacemente