NEWS

dieta per grandi obesiAnche modesto aumento di peso causa reflusso nelle donne
Diversi studi hanno dimostrato l'associazione positiva fra eccesso di peso o obesità e sintomi da reflusso. Nel presente studio, l'approssimazione per...
lun 5 giugno 2006
disordini-cardiovascolari-800x461Insufficienza cardiaca: obesità diminuisce soglia BNP
I pazienti più pesanti presentano livelli di BNP inferiori rispetto agli altri per cui i limiti sono da rivedere.
mar 30 maggio 2006
esami-di-laboratorio-800x461Grelina influenza omeostasi glucosio, ma non obesità
Sia grelina che leptina agiscono sui centri cerebrali della nutrizione per la regolazione del bilancio energetico
mer 24 maggio 2006
Cuore_diabeteIperplasia prostatica benigna: iperglicemia, diabete ed obesità aumentano il rischio
L'obesità e le anomalie nell'omeostasi del glucosio ad essa associate potrebbero svolgere un ruolo nello sviluppo della BPH influenzando la crescita d...
dom 30 aprile 2006
peso_cuoreCoronaropatie: obesità connessa a minor rischio di morte cardiaca
Il BMI non è predittivo di morte per cause cardiache nei pazienti con sospette coronaropatie
mer 12 aprile 2006
Nutrizione clinica, prestazioni e prezzi del professionistaInsulinoresistenza: interventi dietetici diminuiscono il rischio nel bambino
Gli effetti benefici dell'intervento sull'insulinoresistenza sono in larga parte, ma non pienamente, spiegati dalla diminuzione dell'assunzione di gra...
mar 11 aprile 2006
Integratori proteiciElettrostimolazione gastrica diminuisce assunzione di cibo
L'elettrostimolazione gastrica (GES) tramite elettrodi piazzati endoscopicamente riduce l'assunzione di cibo ed acqua, e ritarda lo svuotamento gastri...
lun 10 aprile 2006
impedenza per steatosi nei bambiniNuove linee guida per la gestione dell’obesità
La gestione dell'eccesso di peso e dell'obesità non deve comunque prescindere da dieta ed attività fisica, a cui gli interventi farmacologici e chirur...
sab 8 aprile 2006
Bia multifrequenzaObesità infantile: inutili misurazioni cutanee
Le misurazioni cutanee costituiscono un cattivo fattore predittivo del grasso addominale e totale in bambini ed adolescenti obesi.
mer 5 aprile 2006