Leptina, grelina ed esercizio fisico

Una relazione tutta da scoprire
Obesità sarcopenica, combatterla si può

Sebbene molti e diversi lavori sperimentali abbiano recentemente chiarito le conoscenze sull’eziopatogenesi dell’obesità, questa patologia cronica e degenerativa resta un enorme problema di salute pubblica irrisolto, specie nei Paesi occidentali.

Il nocciolo della questione resta quello della gestione, sia per quanto riguarda il trattamento che per la prevenzione.

Il network leptina/grelina

In proposito, le acquisizioni più recenti dell’endocrinologia, della genetica e della biologia molecolare applicata hanno evidenziato che alcune sostanze di tipo neurormonale, come la leptina e la grelina, sarebbero in grado di tenere sotto controllo, seguendo percorsi diversi, il bilancio energetico e la deposizione di tessuto adiposo in eccesso. Un controllo
che appare distribuito lungo un network di ‘neuromessaggi’ che viaggiano dai centri ipotalamici alla periferia e viceversa.
In questa direzione, gran parte della ricerca farmacologica dedicata all’obesità ha scelto di mirare precisamente su diverse tappe del network. Per quanto riguarda, invece, la possibilità d’intervento sul bilancio energetico attraverso l’incremento dell’attività fisica, sono ancora poco esaustivi i lavori che hanno preso in esame gli eventuali rapporti esistenti tra leptina, grelina e attività fisica.

La revisione

Una recente revisione, in proposito, ha evidenziato che i lavori fino ad ora pubblicati non sono sufficienti per fare chiarezza su queste possibili correlazioni. In pratica, non è chiara l’influenza dell’attività fisica sui livelli plasmatici della grelina e della leptina e di conseguenza sul controllo del bilancio energetico e del peso corporeo. La mancanza di chiarezza potrebbe essere dovuta, sia a fattori che riguardano propriamente la durata e il tipo di esercizio fisico, sia alla possibile influenza esercitata da fattori genetici sulla secrezione di leptina e grelina prima, durante e dopo l’attività fisica.

Bibliografia :
Fonti :

gio 19 aprile 2007
VEDI ANCHE
leptina e fameCome bassi livelli di leptina, l’ormone della fame, scatenano l’appetito
Gli effetti ‘sopprimi-fame’ della leptina sarebbero mediati non da circuiti nervosi interni al cervello, ma dall’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofi...
gio 20 giugno 2019
dieta-macrobioticaEffetti anoressizzanti di estradiolo e leptina
Effetto sinergico, uno studio sul topo.
mar 2 ottobre 2018
Parliamo di ...