NEWS

La debolezza ossea nell’infanzia può compromettere il raggiungimento del picco di massa ossea ed espone ad un maggior rischio di fratture osteoporotic...

Le alterazioni endocrine e infiammatore attribuibili all’eccesso di grasso corporeo rappresentano le principali cause biologiche del tumore.

Un recente studio pubblicato su nature ha avvertito sulla facilità di abuso di questo alimento, dimostrandone l’estrema pericolosità.

Il comportamento alimentare, in particolare l’assunzione giornaliera di calorie, dei pazienti obesi con BED è spesso difficile da stimare.

La relazione tra adiposità corporea e reattività capillare non risulta alterata nei soggetti sani, ma solo nei casi di obesità estrema.

Particolare attenzione è rivolta al ruolo dei nutrienti e alla possibilità offerta dalla dieta per modulare l’infiammazione ipotalamica.

Secondo una revisione sistematica della letteratura, differenti studi hanno evidenziato associazioni tra vitamina D e fertilità, sia per i maschi, sia...

I dati sugli effetti dell’assunzione di acidi grassi polinsaturi sul rischio di frattura d'anca sono ancora incoerenti.

L'osteoporosi riguarda il 50% delle donne di oltre 80 anni con prevalenza nelle più anziane specie se vivono in comunità istituzionali.