NEWS

Il cibo ci ha reso umaniOsteoporosi e obesità: scoperto link genetico
Quattro varianti genetiche potrebbero controllare il disordine osseo e la condizione corporea.
dom 20 gennaio 2013
bevande zuccherateFruttosio: ecco perché favorisce aumento di peso
A differenza del glucosio, il consumo fruttosio determina un minore flusso sanguigno verso le aree cerebrali che controllano il senso di sazietà ed an...
mer 16 gennaio 2013
dieta per grandi obesiMMG: una forza attiva per contrastare il sovrappeso
I medici di medicina generale possono giocare un ruolo importante nella gestione dei pazienti sovrappeso e obesi.
gio 10 gennaio 2013
Epigenetica delle allergieEpigenetica e obesità: nuove evidenze da uno studio su gemelli
Lo studio ha aggiunto un’ulteriore conferma sul ruolo dei meccanismi epigenetici nel determinare la predisposizione ai disordini del peso.
mer 9 gennaio 2013
Obesità, non è solo accumulo di grassoTessuto adiposo bruno: ottimo direttore del metabolismo
Il trapianto di tessuto adiposo bruno stimola il metabolismo del glucosio, la sensibilità all'insulina e previene l'aumento di peso corporeo nell'anim...
mar 8 gennaio 2013
Dermatite atopica e allergia alimentare
La dermatite atopica AD (atopic dermatitis), associata all’allergia alimentare (FA), prevalgono tra le comorbilità nelle malattie allergiche.
lun 7 gennaio 2013
NAFLD e sindrome metabolica si combattono con stileMetabolomica, diabete e obesità
I notevoli progressi della metabolomica renderanno presto possibile la realizzazione di terapie personalizzate più efficaci per le malattie croniche.
lun 7 gennaio 2013
Bia_forza_muscolareLiposuzione: BIA affidabile per lo studio della composizione corporea
La misurazione della composizione corporea attraverso l’esame dell’impedenza bioelettrica dei tessuto può essere impiegata per valutare l’esito del tr...
lun 10 dicembre 2012
BESMasticare non solo aiuta la digestione
Una corretta masticazione permette di controllare l'assunzione di cibo e le sensazioni di sazietà.
sab 1 dicembre 2012