Bambini salvati dalla prima colazione
In uno studio che ha coinvolto 1.558 bambini di età compresa tra 4-8 anni residenti nell’isola di Cipro la frequenza di fare la colazione è stata dapprima valutata attraverso un questionario proposto ai genitori. In relazione alla frequenza dei consumi nella prima colazione sono stati valutati negli stessi bambini: il BMI, il BMI z-score, la misura della circonferenza vita, il profilo lipidico del sangue e la pressione arteriosa.
L’assunzione quotidiana di nutrienti con la prima colazione è stata valutata con FFQ 24 recall. Si è così evidenziato che le bambine che abitualmente consumavano la prima colazione, ogni giorno, avevano un BMI e un BMI z-score inferiore alle altre, e anche i loro profili di rischio metabolico erano migliori. Inoltre, nel gruppo dei ragazzini che consumavano ogni giorno la prima colazione, quelli che consumavano abitualmente i cereali, mostravano un migliore profilo dell’assunzione di nutrienti in generale.