I consumi energetici
Consumi energetici nell’attività fisica e lavorativa
Conoscere il costo energetico (CE) delle differenti attività sportive è fondamentale in quanto consente di:
- Operare una classificazione degli sport relativamente al tipo di impiego organico-funzionale, determinante per:
-
- la selezione dei talenti;
- la selezione di appropriati carichi di allenamento;
- Prescrivere programmi di allenamento individualizzati:
-
- per il controllo del peso corporeo;
- per la riabilitazione di pazienti cardiopatici;
- in soggetti normali
- in atleti d’èlite.
Per tali motivi, la comunità scientifica si è sempre impegnata nella ricerca di metodi di misura adatti a valutare il costo energetico delle differenti attività umane. Il punto di partenza di questa ricerca è stata la considerazione che tutti i processi metabolici che si svolgono nell’organismo umano si trasformano in lavoro meccanico e nella produzione di calore. Pertanto produzione di calore e metabolismo possono essere visti come “due facce della stessa medaglia”.
Le tecniche, definite Calorimetria diretta, per misurare il calore prodotto, anche se si rilevarono accurate e di notevole significato sul piano teorico, dimostrarono subito tutti i loro limiti relativamente alle possibilità di misurare il costo energetico durante l’attività sportiva. Per tali motivi fu avvertita fin dall’inizio la necessità della messa a punto di metodiche di misurazione (definite “indirette”) alternative.
Il consumo calorico è un valore individuale che cambia da persona a persona e dipende da diversi fattori quali età, sesso, peso e stato di salute.
Esempio di consumo calorico per un soggetto di 70 kg che svolge l’attività indicata per 30 minuti.
Tipo di sport Consumo calorico per 30 minuti di attività
Equitazione | 32 kcal |
Canottaggio | 43 kcal |
Ciclismo | 46 kcal |
Marcia | 50 kcal |
Nuoto | 50 kcal |
Trampolino elastico | 50 kcal |
Yoga | 62 kcal |
Trekking | 66 kcal |
Step | 74 kcal |
Ginnastica aerobica | 80 kcal |
Danza | 80 kcal |
Zumba | 97 kcal |
Croquet | 101 kcal |
Push-up | 107 kcal |
Salto alla corda | 107 kcal |
Sit-Up | 107 kcal |
Ginnastica in acqua | 162 kcal |
Judo | 162 kcal |
Spinning | 162 kcal |
Atletica leggera | 184 kcal |
Ping-pong | 186 kcal |
Corsa | 200 kcal |
Cross-training lento | 225 kcal |
Sollevamento pesi | 238 kcal |
Pallacanestro | 244 kcal |
Pattini in linea | 245 kcal |
Sci | 249 kcal |
Jogging lento | 280 kcal |
Cross-training veloce | 325 kcal |
Jogging veloce | 448 kcal |
Attività quotidiane Consumo calorico per 30 minuti di attività
Guardare la TV | 40 kcal |
Fare le pulizie | 48 kcal |
Salire le scale | 51 kcal |
Dormire | 54 kcal |
Guidare | 61 kcal |
Camminare | 66 kcal |
Cucinare | 79 kcal |
Suonare il pianoforte | 85 kcal |
Fare giardinaggio (leggero) | 122 kcal |
Fare shopping | 125 kcal |
Fare giardinaggio (pesante) | 183 kcal |
Per un uso ambulatoriale, è stato messo a punto un sistema indiretto della misura del dispendio energetico, la calorimetria indiretta.
Il dispositivo permette in pochi minuti la misura del consumo di ossigeno a riposo, fornendo una valutazione accurata del Dispendio Energetico Basale. I test possono essere eseguiti con maschere multiuso in silicone, con boccaglio e filtro antibatterico oppure con il casco canopy.
- Influenza della genetica nella risposta alla dietaUna restrizione energetica induce adattamenti del dispendio energetico a riposo e dell'attività fisica in relazione alla predisposizione geneticaIl risveglio del metabolismoLo sport di resistenza, mettendo in moto il metabolismo, contrasta l’accumulo metabolico e la saturazione dei sistemi di regolazione.Faccio attività fisica ma non dimagriscoI programmi per la riduzione del peso raramente si traducono in cambiamenti sostanziali o a lungo termine nella massa corporea.Effetti di una dieta iperproteica sul metabolismo energeticoUna dieta iperproteica alimenta il bilancio energetico con aumento di sazietà, termogenesi, metabolismo basale e ossidazione