Smettere lo sport… non è buono per il corpo
L’esercizio di allenamento in soggetti che praticano uno sport agonistico ha effetti benefici sulla corporatura fisica e sulla composizione corporea; il problema è quando si smette!
La sedentarietà ha un effetto sfavorevole per tutti, ma su di loro è più grave.
E’ quanto ha dimostrato uno studio progettato per verificare l’effetto di un periodo di sei settimane senza allenamento sulla composizione corporea sia in giovani calciatori ben allenati (GE, n = 43) che in adolescenti maschi sedentari (GC, n = 10) come gruppo di controllo.
Le misurazioni della composizione corporea includevano la massa grassa e la massa muscolare scheletrica (SMM), che sono state stimate dall’antropometria.
Inoltre, l’acqua corporea totale (TBW), l’acqua intracellulare (ICW) e l’acqua extracellulare (ECW) sono stati valutati mediante analisi di impedenza bioelettrica (BIA) alla fine dell’allenamento e dopo i periodi di sospensione.
Dopo il periodo di pausa/sedentarietà di sei settimane, sono stati rilevati incrementi significativi nel TBW (35.5 ± 5.2 vs.36.7 ± 4,9 kg; p <0,001), ICW (14,2 ± 1,8 vs 14,8 ± 1,6 kg; p <0,001) ed ECW (21,5 ± 3,6 vs 22,0 ± 3,4 kg; p <0,001) nei calciatori.
Al contrario, non sono state osservate variazioni negli indici ECW / TBW (0,4 ± 0,02 vs 0,4 ± 0,02; p> 0,05) e ICW / TBW (0,6 ± 0,02 vs 0,597 ± 0,02; p> 0,05).
Infine, la massa grassa è aumentata in modo significativo (8,6 ± 3,2 vs 8,95 ± 3,1 kg, p <0,01) nel gruppo dei calciatori. Non sono stati trovati cambiamenti significativi nella massa muscolare scheletrica (21,2 ± 2,5 vs 22,22 ± 2,8 kg, p> 0,05).
Dopo un periodo di sei settimane di stop agli allenamenti, la composizione corporea è cambiata significativamente negli adolescenti ben allenati.
La scoperta principale di questo studio è stata che nel gruppo di calciatori sono stati osservati incrementi di TBW e di distribuzione di acqua, il che riflette un aumento del compartimento di massa senza grasso.
L’importanza fisiologica di questo miss-adattamento deve essere chiarita nella ricerca futura. Ulteriori studi su questo argomento sono ancora necessari per valutare il suo impatto sulle prestazioni fisiche.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28627200
-
L’antropoplicometriaL’antropoplicometria è una metodica di analisi della composizione corporea che monitora la distribuzione di massa grassa e massa magra.L’impedenziometriaL’impedenziometria analizza la composizione corporea grazie alla rilevazione della resistenza opposta dal corpo al passaggio di una corrente elettrica…La composizione corporeaLa composizione corporea è correlata allo stato nutrizionale e la sua valutazione è necessaria per progettare interventi dietetici efficaci.