Proteine vs insulino resistenza negli obesi
L’aumento nella dieta delle proteine alimentari, a scapito dei carboidrati, è una strategia efficace nel controllo della resistenza all’insulina. Quanto incide la provenienza della fonte proteica?
Un gruppo di ricercatori messicani ha confrontato l’effetto delle diete con diverse quantità e fonti di proteine alimentari sulla sensibilità all’insulina (IS) in soggetti con obesità e resistenza all’insulina (IR).
Lo studio
Ottanta soggetti con obesità (BMI ≥ 30 kg / m2) e IR (indice Matsuda <4,3 e HOMA-IR ≥ 2,5) di età superiore a 18 anni sono stati randomizzati in quattro gruppi per un periodo di un mese: una dieta proteica normale (< 20%) con una predominanza di proteine animali (Animal NP) o di proteine vegetali (Vegetable NP) e una dieta iperproteica (25-30%) con una predominanza di proteine animali (Animal HP) o vegetali (Vegetable HP).
Sono state eseguite misurazioni di base e finali di peso corporeo, composizione corporea, parametri biochimici, pressione sanguigna (PA), dispendio energetico a riposo e profili degli aminoacidi plasmatici.
Il peso corporeo, l’IMC e la circonferenza della vita sono diminuiti in tutti i gruppi.
È interessante notare che l’IS è migliorata maggiormente negli Animal HP (indice Matsuda; 1.39 vs 2.58, P = 0.003) e nei gruppi Vegetable HP (indice Matsuda; 1.44 vs 3.14, P <0.0001) dopo un mese.
La massa grassa, i livelli di trigliceridi, i livelli di proteina C reattiva e l’indice di leptina / adiponectina sono diminuiti; mentre, la massa muscolare scheletrica è aumentata nei gruppi HP Animal e Vegetable. La pressione arteriosa è diminuita in tutti i gruppi tranne il gruppo Animal NP.
I ricercatori concludono quindi che una dieta ipocalorica ad alto contenuto proteico migliora l’IS del 60-90% dopo un mese in soggetti con obesità e IR, indipendentemente dalla perdita di peso e dalla fonte di proteine, animali o vegetali.
- Obesità e sindrome metabolicaLa sindrome metabolica è una condizione patologica associata all’obesità, caratterizzata da adiposità viscerale, dislipidemia, iperglicemia e ipertens...Diabete mellitoIl diabete è una malattia metabolica cronica caratterizzata da un aumento del glucosio nel sangue, dovuto a un deficit di insulina.Disordini endocrini e metaboliciI disordini endocrini riguardano le ghiandole che secernono ormoni; questi disturbi si accompagnano a disordini del metabolismo dei nutrienti.