Oltre le calorie
L’epidemia di obesità è in costante crescita in tutto il mondo, e finora nessun Paese è stato in grado di invertire la tendenza.
La causa dell’obesità è dichiarata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come uno squilibrio energetico tra le calorie introdotte e le calorie consumate. Tuttavia, evidenze crescenti suggeriscono che il concetto di squilibrio calorico potrebbe non essere sufficiente per gestire e invertire l’epidemia di obesità.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l’obesità come un “accumulo anormale o eccessivo di grassi che può compromettere la salute” e afferma che “la causa fondamentale dell’obesità e del sovrappeso è uno squilibrio energetico tra le calorie consumate e le calorie consumate”. La maggior parte delle strategie di sanità pubblica mirate ad affrontare l’obesità si basano su questo concetto, vale a dire di ridurre il consumo calorico, di aumentare le calorie consumate o idealmente una combinazione di entrambi. Tuttavia, il concetto di equilibrio energetico o squilibrio può essere incompleto. Si può addirittura sostenere che questo concetto potrebbe essere uno dei motivi per cui le strategie di sanità pubblica sono state così insufficienti per invertire l’epidemia di obesità.
Un approccio concettuale alternativo, anche se non esclusivo, collega l’obesità alla regolazione dipendente dall’insulina della produzione di grassi e prende atto dei diversi percorsi metabolici che degradano i macronutrienti.
Le linee guida
Le linee guida dietetiche comunemente suggeriscono che per perdere peso l’intake di calorie deve essere inferiore di 500-750 kcal al giorno per un adulto. Questo valore si basa sulla ‘regola delle 3500 kcal’, nota anche come ‘regola di Wishnofsky’ che sottende il concetto che “una caloria è una caloria”, indipendentemente dalla sua fonte ovvero l’assunzione calorica totale è più importante della fonte delle calorie e dell’equilibrio nutrizionale. Pertanto, un individuo che cerca di perdere peso può diventare vulnerabile alla malnutrizione quando si concentra solo sulle calorie. Ad esempio, la limitazione dell’assunzione di energia a 2000 kcal al giorno, se la dieta consiste solo in alimenti industriali che sono si molto resistenti, gradevoli e pronti da consumare, ma hanno un elevato carico glicemico, poche fibre dietetiche, micronutrienti e fitochemicals, e ricche di grassi alimentari, zuccheri liberi e sodio possono causare un sovraccarico di sostanze nutritive correlate allo sviluppo dell’obesità e alla mancanza di sostanze nutritive essenziali e micronutrienti noti per agire contro l’obesità.
Senza discriminare le fonti di calorie, ridurre l’assunzione di calorie di solito comporta una breve fase di rapida perdita di peso, sebbene la perdita non sia necessariamente di grasso accumulato, ma piuttosto di massa priva di grassi, ma perdere qualsiasi massa diversa dal grasso può essere improduttivo e non auspicabile.
Supponendo che per rispettare un equilibrio calorico negativo potrebbe essere efficace avere a disposizione le informazioni energetiche e gli strumenti per misurare la spesa energetica, in realtà appare abbastanza difficile per un individuo mantenere questo equilibrio, perché un errore costante di soli 175 kcal al giorno avrebbe un impatto considerevole fino a 3 kg persi o guadagnati entro un anno.
Mangia meno e muoviti di più
“Mangia meno, muoviti più” appare come la soluzione più fattibile per il sovrappeso e l’obesità e entrambe le possibilità sembrano essere alla portata di tutti.
La soluzione dà l’impressione di essere così semplice e diretta che presumibilmente tutto ciò che serve è la volontà e l’autocontrollo. E di conseguenza, riprendere il peso perso può essere interpretata come mancanza di carattere, con colpa e persino stigmatizzazione.
In realtà diverse classi di cibo influenzano in modo diverso l’equilibrio energetico. Ad esempio, se un individuo segue una dieta 2000 kcal con il 55% delle kcal totali da CHO, 30% dal grasso e il 15% di proteine e se si tiene conto della termogenesi, l’energia rimanente sarebbe di 1825 kcal e non di 2000 kcal . Questo perché il corpo userebbe circa 175 kcal da quei 2000 kcal solo per catabolizzare i macronutrienti.
Pertanto, può anche essere possibile che la composizione della dieta influenzi l’intero processo digestivo e, di conseguenza, la produzione e l’accumulo di grassi.
Lipogenesi
La produzione di grasso è chiamata lipogenesi. Il corpo usa i grassi in modi diversi, ma soprattutto come combustibile. La lipogenesi è generalmente equilibrata con l’uso dei grassi. L’obesità non è una condizione in rapida evoluzione, ma si sviluppa solo se si producono più grassi di quelli utilizzati. Potenzialmente, tutti i macronutrienti potrebbero essere utilizzati dal corpo per produrre grassi. Tuttavia, le proteine sono normalmente convertite in aminoacidi o peptidi, e solo eccezionalmente in grasso. L’assunzione di proteine può anche svolgere un ruolo indiretto nella lipogenesi attraverso diversi processi digestivi.
Pertanto, normalmente si considera che la produzione e lo stoccaggio dei lipidi derivino principalmente da un intake diretto del grasso, o da un processo conosciuto come lipogenesi de novo, che è la trasformazione di CHO in grasso.
Il metabolismo dei grassi
Il grasso viene normalmente ingerito sotto forma di trigliceridi (TG). Il grasso deve essere ossidato in acidi grassi liberi (FFA) da utilizzare come energia attraverso due percorsi diversi, direttamente dal grasso negli alimenti o dal grasso nel tessuto adiposo. L’insulina svolge un ruolo chiave per determinare quale percorso domina: quando l’insulina è alta a causa dell’assunzione di cibo, la rottura del grasso dal tessuto adiposo si ferma e inizia lo stoccaggio dei grassi.
Il metabolismo dei CHO
I CHO digeribili vengono degradati nella forma più semplice, cioè in monosaccaridi, principalmente glucosio. Quelli non digeribili, vale a dire le fibre, sono non glicemici. Quanto velocemente un CHO glicemico conduce ad un innalzamento della concentrazione di glucosio nel sangue è misurata dal suo indice glicemico (GI). I CHO che sono rapidamente degradati e quindi rapidamente aumentano il livello di zucchero nel sangue hanno un elevato GI. La secrezione più alta e più lunga dell’insulina è stimolata da CHO con un elevato GI.
L’insulina è una chiave per attrarre l’elaborazione metabolica dei carboidrati ad alto GI in glucosio (per l’energia immediata) o per costruire riserve di grasso (per esigenze energetiche future). Quest’ultimo percorso può essere favorito da alcuni monosaccaridi, ad es. il fruttosio.
Se il sistema perde la sua capacità di autoregolamentazione, ad es. per una stimolazione costante e conseguente elevata presenza di insulina a causa della composizione dietetica e non necessariamente dal suo contenuto calorico complessivo, si arriva all’accumulo di grasso e ad insulino-resistenza.
La composizione alimentare potrebbe spingere un individuo in un ciclo negativo: sotto una presenza costante di insulina, il corpo può aumentare la sua capacità di produzione e stoccaggio di grassi. Di conseguenza, il corpo “aumenta”, e ciò porta ad esigenze energetiche più elevate. Instaurando un circolo vizioso.
- Il metabolismo energeticoIl metabolismo energetico è l’insieme di reazioni chimiche che consentono l’utilizzo dei nutrienti come fonte di energia per l’organismo.Biochimica e fisiologia della nutrizioneLa biochimica e la fisiologia studiano le reazioni chimiche e il funzionamento degli organismi viventi.