Microbiota a dieta cheto

Un update
microbiota_cheto

La dieta chetogenica ha guadagnato molta popolarità nel corso degli anni grazie ai suoi effetti sulla promozione della perdita di peso, sull’aumento della sensibilità all’insulina e sulla riduzione della dislipidemia. Tutti questi fattori giocano un ruolo cruciale nello sviluppo di malattie cardio-metaboliche.
La dieta e il microbiota intestinale interagiscono tra loro e quindi influenzano la salute dell’ospite.

Microbiota, chetogenica e perdita di peso

Ci sono teorie contrastanti sui meccanismi esatti. Possibili meccanismi includono un minore apporto energetico, una maggiore sazietà a causa di una maggiore quantità di proteine e un basso consumo di carboidrati.

È possibile che il microbiota intestinale sia coinvolto nella mediazione della perdita di peso. Infatti, si verifica una maggiore produzione di metaboliti microbici, come SCFA, che possono attraversare la barriera emato-encefalica e influenzare l’assunzione di cibo. La chetogenica può aumentare la produzione di SCFA aumentando potenzialmente la quantità di batteri che producono SCFA come A. Muciniphila. oppure gli SCFA potrebbero essere formati dalla fermentazione di proteine alimentari.

Una dieta chetogenica porta a livelli ridotti di Bifidobacterium. Questa diminuzione è mediata dall’aumento della produzione di corpi chetonici, soprattutto beta-idrossi butirrato, e porta a livelli più bassi di cellule Th17 pro-infiammatorie del grasso intestinale e viscerale. Questa è una scoperta importante poiché la resistenza all’insulina e l’obesità sono caratterizzate da un’infiammazione di basso grado e la riduzione delle cellule Th17 può aiutare a invertire questo processo.

Ad oggi, pochi studi clinici hanno studiato gli effetti di un VLCKD sul microbiota intestinale e sul peso corporeo negli esseri umani. L’RCT in singolo cieco di Gutiérrez-Repiso et al. ha studiato gli effetti di un VLCKD di 4 mesi seguito da una dieta ipocalorica in 33 adulti spagnoli obesi di età compresa tra 18 e 65 anni e ha confrontato un VLCKD con o senza l’aggiunta di simbiotici (cioè una combinazione di pre – e probiotici). Gli autori hanno concluso che il VLCKD ha provocato una perdita di peso e una composizione del microbiota intestinale beneficamente alterata con aumento della diversità microbica. Tuttavia, non è stata osservata alcuna differenza di ricchezza microbica. Inoltre, uno studio pilota randomizzato italiano ha confrontato l’aggiunta di proteine del siero di lattevegetali o animali a un VLCKD della durata di 45 giorni in 48 adulti obesi e ha osservato una perdita di peso in tutti gruppi. Lo studio ha anche dimostrato che tutti i VLCKD hanno portato a una composizione del microbiota più sana grazie a una diminuzione di Firmicutes e un aumento di Bacteroidetes, effetto più pronunciato nel gruppo delle proteine del siero di latte e vegetali.

Significato clinico

L’esatto meccanismo con cui una dieta chetogenica promuove i suoi effetti metabolici benefici per quanto riguarda l’attività convulsiva, l’obesità, la dislipidemia e l’insulino-resistenza rimane sconosciuto, ma recenti evidenze indicano il ruolo cruciale del microbiota intestinale.

Bibliografia : Ilias Attaye, Sophie van Oppenraaij, Moritz V Warmbrunn, Max Nieuwdorp 

mar 18 gennaio 2022
Condividi su :
VEDI ANCHE
proteine e microbiotaIntegrazione proteica e microbiota
Le proteine del siero di latte positive per funzioni metaboliche e fisiologiche invertendo gli effetti di una dieta ricca di grassi.
mar 22 giugno 2021
microbiota a dieta veganaFrutta e verdura per il microbiota (e la salute)
Ci sono basi genetiche per la bioattivazione di lignani vegetali da Eggerthella lenta e altri batteri intestinali umani.
mar 7 gennaio 2020
Parliamo di ...
  • Mantenimento-del-microbiota
    Mantenimento del microbiota
    La dieta amido resistente consente il mantenimento del microbiota intestinale, esercitando un effetto benefico sulla flora batterica intestinale.
  • disbiosi-intestinale
    Disbiosi intestinale
    La disbiosi è un qualsiasi cambiamento dell’equilibrio della flora batterica intestinale che determina l’insorgenza di sindromi quali LGS o SIBO.
  • dieta-chetogenica
    Dieta chetogenica
    La dieta chetogenica è un protocollo terapeutico basato sulla riduzione dell’apporto calorico e di carboidrati, che induce l’organismo a utilizzare i ...