La BIA nelle pole dancers
La pole dance è un tipo di allenamento funzionale che prevede l’utilizzo di un palo verticale per eseguire esercizi e figure.
Una sessione di allenamento dura dai 60 ai 90 minuti e può essere suddivisa in tre parti: prima vengono eseguiti esercizi di riscaldamento e potenziamento; quindi si studiano le specifiche figure degli attrezzi, con difficoltà di esecuzione crescenti, mentre gli esercizi di cooldown chiudono la sessione.
La pole dance può essere considerata un esercizio di resistenza cardiorespiratoria di intensità moderata che, se praticato regolarmente, porta ad un aumento significativo della capacità aerobica, della resistenza, della flessibilità e della coordinazione motoria.
Sono disponibili pochi dati sulla composizione corporea dei ballerini di pole.
L’analisi dell’impedenza bioelettrica (BIA) è un metodo utilizzato per stimare la massa magra (FFM) e la massa grassa (FM), mentre le variabili BIA grezze, come il rapporto di impedenza (IR) e l’angolo di fase (PhA), sono indicatori della massa cellulare corporea (BCM) e del rapporto tra l’acqua corporea extracellulare e quella totale.
Lo studio
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Napoli ha valutato la composizione corporea dei ballerini di pole rispetto ai controlli, analizzando in particolare quelle variabili BIA grezze che sono considerate marcatori della composizione muscolare.
Allo studio hanno partecipato 40 ballerine e 59 controlli. La BIA è stata eseguita su tutto il corpo e sugli arti superiori e inferiori, separatamente, utilizzando un apparecchio multifrequenza a 5, 50, 100 e 250 kHz.
Le ballerine di pole, nonostante avessero BMI simili ai controlli, hanno mostrato indici FFMI e BI più alti e un BF% più basso. Il PhA era maggiore e gli IR erano più bassi per tutto il corpo e gli arti superiori.
Considerando il livello di attività fisica, FFM, IR total body e PhA erano più alti nei professionisti rispetto ai non professionisti.
Le variabili BIA grezze differivano significativamente tra pole dancers e controlli, suggerendo un BCM più alto; inoltre, la pratica della pole dance era associata a una maggiore FFM e una minore FM.
Significato clinico
Le variabili BIA grezze, che possono essere considerate come marcatori della FFM o della composizione muscolare, differivano significativamente tra le ballerine e i controlli, suggerendo un BCM più alto, nonché un rapporto ECW/TBW più basso; inoltre, la pratica della pole dance è associata a FM e BF% più bassi.
Le differenze di PhA e IR possono suggerire modificazioni nelle caratteristiche elettriche del corpo che sembrano essere più marcate per gli arti superiori e negli atleti professionisti.
- L'impedenziometriaL’impedenziometria analizza la composizione corporea grazie alla rilevazione della resistenza opposta dal corpo al passaggio di una corrente elettrica...Modelli di diete per lo sportLo svolgimento dell’attività sportiva deve essere supportato da un’alimentazione che soddisfi i fabbisogni di energia e nutrienti richiesti.La composizione corporeaLa composizione corporea è correlata allo stato nutrizionale e la sua valutazione è necessaria per progettare interventi dietetici efficaci.