Integrazione proteica contro la sarcopenia
La sarcopenia è una sindrome geriatrica caratterizzata dalla progressiva perdita di massa muscolare scheletrica, forza e funzione fisica. È associato a cadute, fratture, disabilità, fragilità e un aumentato rischio di malattie metaboliche croniche.
L’assunzione di proteine 1,2-1,59 g/kg/die aggiunta all’allenamento ha influenzato positivamente la massa magra e la funzionalità negli anziani. La proteina del siero di latte è una proteina di alta qualità facilmente digeribile che contiene tutti gli aminoacidi essenziali, in particolare la leucina, un attivatore chiave della sintesi proteica muscolare.
La revisione
I ricercatori hanno mirato a valutare l’effetto dell’integrazione di proteine del siero di latte da sole o con vitamina D sulla massa magra (LM), sulla forza e sulla funzione negli anziani con o senza sarcopenia o fragilità analizzando gli studi randomizzati controllati (RCT) che hanno considerato questo effetto.
Negli anziani senza fragilità, l’analisi ha dimostrato che l’integrazione di proteine del siero di latte non ha avuto alcun effetto sulla massa magra e sulla forza muscolare; tuttavia, l’effetto positivo si è riscontrato sulla funzionalità fisica, in particolare la velocità del passo.
Al contrario, negli anziani sarcopenici/fragili, l’integrazione di proteine del siero di latte ha migliorato significativamente la LM, la massa magra appendicolare e la funzione fisica e la velocità del passo.
La co-integrazione con vitamina D ha migliorato i guadagni di LM, forza muscolare e funzione fisica in modo significativo negli anziani sani.
I miglioramenti della forza muscolare e della funzione fisica dopo l’integrazione di proteine del siero di latte più vitamina D sono stati osservati senza esercizio di resistenza (RE) e in sottogruppi di studi di breve durata. Inoltre, la combinazione di proteine del siero di latte e vitamina D con RE non ha potenziato l’effetto di RE.
Significato clinico
L’integrazione di proteine del siero di latte ha migliorato la LM e la funzione negli anziani sarcopenici/fragili, ma non ha avuto effetti positivi nelle persone anziane sane. Al contrario, la meta-analisi ha dimostrato che la co-integrazione con proteine del siero di latte e vitamina D è efficace, in particolare negli anziani sani, il che è probabilmente dovuto, alla correzione dell’insufficienza o della carenza di vitamina D, frequente in questa popolazione.
Guarda il caso clinico di Mario, 83 anni, sottopeso e fragile
- SarcopeniaLa sarcopenia è una condizione clinica caratterizzata dalla riduzione marcata della massa muscolare degli arti. La popolazione anziana risulta maggior...Fabbisogni nell’età senileGli anziani sono a forte rischio di malnutrizione; è importante valutare lo stato nutrizionale e seguire un’alimentazione che prevenga le carenze.