Integrazione proteica anche VEG
I pasti ricchi di proteine diminuiscono la fame e aumentano la sazietà rispetto ai pasti a basso contenuto proteico. Tuttavia, non esiste consenso sui diversi effetti delle proteine animali e vegetali sull’appetito. Come un pasto a base di proteine vegetali (fave/piselli spezzati) influisce l’assunzione di energia ad libitum e le sensazioni dell’appetito, rispetto ai pasti iso-calorici bilanciati con macronutrienti a base di proteine animali (carne di vitello/maiale o uova)? Trentacinque uomini sani sono stati arruolati in uno studio incrociato.
In ciascun giorno di test, ai partecipanti è stato presentato uno dei quattro pasti di prova (circa 850 Kcal, 19% di energia da proteine), a base di fave/piselli spezzati (28,5 g di fibre), carne di maiale/vitello o uova con pisello per controllare il contenuto di fibre (28,5 g di fibre) o uova senza integrazione di fibre (6,0 g di fibre).
Le sensazioni di appetito soggettivo sono state registrate al basale e ogni mezz’ora fino a tre ore dopo.
Non ci sono state differenze nell’apporto energetico ad libitum tra i pasti di prova (p> 0,05). Inoltre, non sono state riscontrate differenze tra i pasti per fame, sazietà, pienezza, consumo alimentare prospettico o punteggio di appetito composito (tutti p> 0,05).
I pasti iso-calorici, con macronutrienti bilanciati a base di fibre a base di proteine vegetali (fave/piselli spezzati) o proteine animali (vitello/maiale o uova) hanno effetti simili sull’assunzione di energia ad libitum e sulle sensazioni dell’appetito.
Leggi l’articolo originale in full text
E quando si utilizzano gli integratori proteici a base vegetale? Come influenzano il muscolo rispetto alle proteine animali?
Lo ha indagato uno studio in 161 uomini di età compresa tra i 18 ei 35 anni, sottoposti a 12 settimane di allenamento di resistenza sui muscoli degli arti superiori.
In base alla randomizzazione, sono stati inclusi nel gruppo integrato con proteine del pisello (Pea, n = 53), delle proteine del siero di latte (Whey, n = 54) o Placebo (n = 54). Tutti hanno dovuto prendere 25 g di proteine o placebo due volte al giorno durante il periodo di allenamento di 12 settimane. Le prove sono state eseguite su muscoli bicipiti al basale (D0), a metà (D42) e dopo allenamento (D84). Lo spessore del muscolo è stato valutato usando l’ultrasonografia e la forza è stata misurata con un dinamometro isocinetico.
I risultati hanno mostrato un significativo effetto nel tempo per lo spessore del muscolo bicipite brachiale ( P <0,0001). Lo spessore è aumentato da 24,9 ± 3,8 mm a 26,9 ± 4,1 mm e 27,3 ± 4,4 mm a D0, D42 e D84, rispettivamente, con solo una tendenza verso differenze significative tra i gruppi ( P = 0,09). Eseguendo uno studio di sensibilità sui partecipanti più deboli (per quanto riguarda la resistenza all’inclusione), gli aumenti di spessore erano significativamente diversi tra i gruppi (+20.2 ± 12.3%, +15.6 ± 13.5% e +8.6 ± 7.3% per Pea, Whey e Placebo, rispettivamente ; P <0,05).
Gli aumenti di spessore erano significativamente maggiori nel gruppo PEA rispetto al placebo mentre non vi era alcuna differenza tra WHEY e le altre due supplementazioni. Anche la forza muscolare è aumentata nel tempo senza alcuna differenza statistica tra i gruppi.
Oltre ad un allenamento appropriato, l’integrazione con proteine di pisello ha favorito un maggiore aumento dello spessore muscolare rispetto al placebo e soprattutto per le persone che iniziano o ritornano a un rafforzamento muscolare. Poiché non è stata ottenuta alcuna differenza tra i due gruppi di proteine, le proteine dei piselli vegetali potrebbero essere utilizzate come alternativa ai prodotti dietetici a base di siero di latte.
- Gli integratori alimentariGli integratori alimentari sono una fonte concentrata di nutrienti; integrano la comune dieta per prevenire o trattare carenze e patologie.Modelli dietetici alternativiI modelli dietetici alternativi sono dei regimi alimentari diversi dalla dieta mediterranea; comprendono la dieta vegetariana, vegana, crudista.La nutraceuticaI nutraceutici sono alimenti o parte di alimenti che forniscono benefici alla salute, inclusa la prevenzione e il trattamento delle malattie.