In forma con le proteine

Quali e quante? Dipende...
Proteine agli anziani

L’assunzione di proteine ​​con la dieta stimola la sintesi proteica muscolare fornendo aminoacidi al muscolo. L’entità e la durata dell’aumento postprandiale dei tassi di sintesi delle proteine ​​muscolari sono in gran parte determinati dalla cinetica della digestione proteica e dell’assorbimento degli aminoacidi.

Ma qual è l’impatto del tipo di proteina, della dose proteica e dell’età sulla cinetica della digestione proteica e dell’assorbimento degli aminoacidi in vivo nell’uomo?

Lo studio

Un gruppo di ricercatori ha combinato i dati da 18 studi randomizzati controllati con un totale di 602 partecipanti [età: 53 ± 23 anni; BMI (kg / m2): 24,8 ± 3,3] che hanno consumato proteine del siero di latte intrinsecamente marcato con l- [1-13C] -fenilalanina (n = 137), caseina (n = 393) o latte (n = 72) e hanno ricevuto infusioni endovenose di l- [ring-2H5] -fenilalanina.

Questo ha permesso di valutare la cinetica della digestione proteica e dell’assorbimento della fenilalanina e il rilascio postprandiale della fenilalanina derivata dalle proteine ​​alimentari nella circolazione sanguigna.

I ricercatori hanno anche valutato l’effetto dell’invecchiamento su questi processi in un sottogruppo di 82 soggetti giovani (età 22 ± 3 anni) e 83 anziani (età 71 ± 5 anni).

La fenilalanina marcata assorbita è stata pari al 50% ± 14% rispetto quella dalle proteine ​​nella dieta, per un periodo postprandiale di 5 ore.

L’ingestione di caseina ha dato un minor apporto di fenilalanina (45% ± 11%) rispetto alle proteine ​​del siero di latte (57% ± 10%). Le proteine ​​del siero di latte vengono digerite e assorbite più rapidamente rispetto alla caseina micellare; la fenilalanina derivata dalla caseina può probabilmente continuare ad apparire nella circolazione dopo il periodo postprandiale di 5 ore.

La disponibilità postprandiale della fenilalanina derivata da proteine ​​nella circolazione è aumentata con l’ingestione di dosi proteiche maggiori (P <0,05).

Ciò suggerisce che ≥50% delle proteine ​​alimentari viene effettivamente digerito e assorbito e diventa disponibile per i tessuti periferici come i muscoli scheletrici, mentre l’altro 50% delle proteine ​​alimentari non viene (ancora) digerito e assorbito, o trattenuto e assorbito da tessuti come l’intestino e il fegato.

La cinetica della digestione proteica e dell’assorbimento della fenilalanina sono state attenuate negli anziani rispetto ai soggetti giovani.

Il picco di digestione proteica e i tassi di assorbimento della fenilalanina erano simili tra uomini giovani e anziani. Tuttavia, la digestione delle proteine ​​e i tassi di assorbimento della fenilalanina sono diminuiti più rapidamente negli anziani rispetto ai giovani, il che ha portato a una minore disponibilità postprandiale di fenilalanina derivata dalle proteine ​​nella circolazione che si traduce in una quantità stimata di 10,9 ± 2,7 g rispetto a 9,6 ± 2,2 g di aminoacidi derivati ​​dalle proteine ​​alimentari (dei ∼22 g ingeriti) che sono apparsi in circolazione nel periodo postprandiale di 5 ore nei giovani rispetto agli anziani uomini.

Significato clinico

Una compromissione apparentemente così piccola nella digestione e nell’assorbimento delle proteine ​​nella dieta con ogni pasto in età avanzata potrebbe avere un impatto sostanziale sul mantenimento della massa muscolare a lungo termine.

Bibliografia : Stefan H M Gorissen, Jorn Trommelen, Imre W K Kouw et Al.

mar 10 marzo 2020
Condividi su :
VEDI ANCHE
proteine dopo i 50Integratori proteici: meglio da siero di latte o Veg?
L’assunzione di proteine ​​con WPI o PPI esercita effetti comparabili sull'appetito, sul dispendio energetico e sull'assunzione di energia.
mer 4 marzo 2020
proteine e microbiotaIntegrazione proteica e microbiota
Le proteine del siero di latte positive per funzioni metaboliche e fisiologiche invertendo gli effetti di una dieta ricca di grassi.
mar 22 giugno 2021
Parliamo di ...
  • proteine
    Proteine
    Le proteine sono composte da aminoacidi e la qualità proteica di un alimento dipende dalla digeribilità e dalla presenza di aminoacidi essenziali non ...
  • gli-integratori-alimentari
    Gli integratori alimentari
    Gli integratori alimentari sono una fonte concentrata di nutrienti; integrano la comune dieta per prevenire o trattare carenze e patologie.
  • gli-alimenti-funzionali
    Gli alimenti funzionali
    Gli alimenti funzionali migliorano lo stato di salute e riducono il rischio malattia; vengono consumati con la dieta abituale.