Digiuno o restrizione calorica?


Le strategie per la perdita di peso sono molteplici, ma spesso difficili da seguire nel lungo periodo. Il digiuno a giorni alterni (ADF) e la restrizione calorica (CR) sono due metodi efficaci per ridurre il peso corporeo e migliorare la salute metabolica. Tuttavia, molte persone trovano difficile aderire alla CR, che può portare a una perdita eccessiva di massa muscolare oltre che di grasso corporeo.
Uno studio recente ha confrontato gli effetti di ADF e di una CR con apporto calorico bilanciato (pair-feeding, PF) su alcuni parametri metabolici in topi con obesità indotta da dieta ricca di grassi.
Lo studio
Per condurre la ricerca, i topi sono stati alimentati con una dieta ad alto contenuto di grassi per otto settimane, al fine di indurre l’obesità.
Successivamente, sono stati suddivisi in due gruppi: uno ha seguito un regime di ADF, con accesso al cibo a giorni alterni, mentre l’altro ha seguito il metodo PF, ricevendo la stessa quantità di calorie distribuite giornalmente.
I ricercatori hanno valutato parametri come il peso corporeo, la massa grassa, biomarcatori plasmatici e meccanismi molecolari legati alla lipolisi e all’autofagia.
Entrambi i metodi hanno portato a una riduzione del peso e della massa grassa, ma il gruppo ADF ha mostrato alcuni vantaggi metabolici significativi rispetto al gruppo PF:
- Minore accumulo di grasso nel fegato: Il peso del fegato e i livelli di trigliceridi epatici erano significativamente inferiori nei topi sottoposti a ADF.
- Aumento della chetogenesi: I livelli di corpi chetonici nel plasma erano più alti nel gruppo ADF, suggerendo un maggiore utilizzo dei grassi come fonte di energia.
- Miglioramento della lipolisi: Il tessuto adiposo bianco ha mostrato un’attività lipolitica più marcata nei topi sottoposti a ADF.
- Tendenza all’attivazione dell’autofagia: Sebbene non statisticamente significativa, l’autofagia sembrava essere maggiormente stimolata nei topi ADF rispetto ai PF, suggerendo potenziali effetti benefici sulla rigenerazione cellulare.
Significato clinico
I risultati di questo studio indicano che il digiuno a giorni alterni è una strategia promettente per combattere le malattie metaboliche, grazie alla sua maggiore efficacia nell’attivare la chetogenesi e la lipolisi rispetto alla restrizione calorica giornaliera. Questo approccio potrebbe rappresentare un’alternativa sostenibile per chi cerca una strategia efficace per perdere peso e migliorare la salute metabolica senza compromettere la massa muscolare.



- Obesità e sindrome metabolicaLa sindrome metabolica è una condizione patologica associata all’obesità, caratterizzata da adiposità viscerale, dislipidemia, iperglicemia e ipertens...La composizione corporeaLa composizione corporea è correlata allo stato nutrizionale e la sua valutazione è necessaria per progettare interventi dietetici efficaci.