Come contrastare l’adattamento metabolico?

Strategie per non far riprendere il peso perduto
peso_muove_mangia

La termogenesi adattiva descrive la riduzione della spesa energetica totale giornaliera (TDEE) (incluso RMR e dispendio energetico non a riposo (NREE)) in risposta al deficit energetico, oltre a quella prevista dai cambiamenti nella composizione corporea, ed è implicata in una ridotta capacità di continuare la perdita di peso.

Mentre tassi più lenti di perdita di peso consentono una maggiore perdita di massa grassa (FM) e la conservazione della massa priva di grasso (FFM), questo non riduce il declino adattativo in RMR dopo il 10% di perdita di peso.

Con una perdita di peso iniziale del 10%, RMR e NREE mostrano declini simili, mentre con una ulteriore perdita di peso la risposta adattiva è inferiore, interessando prevalentemente NREE. L’RMR inferiore predice l’aumento di peso futuro indipendentemente dal BMI o dalla composizione corporea di base.

La flessibilità metabolica è la capacità di transizione tra l’ossidazione dei grassi e dei carboidrati in base alla loro disponibilità. L’inflessibilità metabolica aumenta con l’obesità e l’insulino-resistenza, riducendo sia l’ossidazione del grasso a digiuno che l’ossidazione dei carboidrati in condizioni stimolanti l’insulina.

Individui precedentemente obesi hanno mostrato una riduzione delle reazioni di ossidazione a digiuno e  postprandiale dei grassi rispetto ai controlli corrispondenti.

Il declino associato alla perdita di peso nei componenti del metabolismo combinato con l’ossidazione soppressa del grasso, a riposo e post-prandiale, predispongono gli individui che hanno perso peso a un maggiore accumulo di grasso e al successivo recupero di peso.

Uno studio recente ha confrontato il tasso metabolico a digiuno e post-prandiale e l’utilizzo del substrato, sia FFM assoluto e per kg, insieme a valutazioni di appetito soggettivo tra
(1) individui con riduzione del peso, mantenuto con successo;
(2) individui  con perdita di peso ma recidivanti, che l’hanno riacquistato;
(3)  i loro rispettivi controlli abbinati al BMI senza alcuna perdita di peso

Quali fattori comportamentali (assunzione alimentare, comportamento alimentare e attività fisica) e quale composizione corporea (esiti secondari) tra questi gruppi differiscono e quale è la loro associazione con RMR?

Sono stati reclutati quattro gruppi di donne: ridotto sovrappeso / obeso (RED, n 15), controlli (peso stabile a peso ridotto, LSW, n 19) BMI <27 kg / m2; recidive-sovrappeso / obesi (REL, n 11), controlli (peso stabile sovrappeso / obeso, OSW, n 11) BMI> 27 kg / m2.

Sono stati misurati la composizione corporea (impedenza bioelettrica), il test di tolleranza al glucosio orale da 75 g, il metabolismo a riposo e il metabolismo postprandiale (MR) e l’utilizzo del substrato (RER) e l’attività fisica (accelerometro (7 d)). Sono stati completati questionari socioeconomici e richiami dietetici 3 × 24 h.

MR, RER e assunzione totale giornaliera di energia (TDEI) non erano diversi tra i controlli RED e REL.

RED consumava meno carboidrati, più proteine e praticava più attività fisica, ma comportamentalmente ha dimostrato un maggiore contenimento della dieta rispetto ai controlli. Il TDEI, l’assunzione di macronutrienti e l’attività fisica erano simili tra OSW e REL.

Le donne con peso ridotto avevano un RMR simile (aggiustato per la massa senza grasso) rispetto ai controlli senza alcuna perdita di peso.

I ricercatori concludono che un’aumentata attività fisica, un maggiore apporto proteico e una maggiore massa muscolare magra potrebbero aver compensato la compensazione metabolica associata alla perdita di peso e messo in evidenza la loro importanza nei programmi di mantenimento del peso.

 

Bibliografia : Clamp LD, Hume DJ, Lambert EV, Kroff J.

mar 17 luglio 2018
VEDI ANCHE
metabolismo_adattamAdattamento metabolico
È importante controllare l’efficienza metabolica e la composizione corporea nel follow-up dei trattamenti ipocalorici per la perdita di peso.
mar 15 marzo 2022
prevenzione-cardiovascolare-800x461Attività fisica: può cambiare il metabolismo basale?
Definito come “adattamento metabolico”, la riduzione della spesa energetica associata alla pratica regolare dell’attività fisica può rappresentare un ...
lun 19 maggio 2014
Parliamo di ...