Alimenti anti-melanoma

Recenti progressi dal punto di vista biologico
Alimenti anti melanoma

Il melanoma maligno cutaneo

Il melanoma maligno cutaneo è una malattia eterogenea, essendo la conseguenza di specifiche alterazioni genetiche lungo diversi percorsi molecolari.

Nonostante l’accresciuta conoscenza della biologia e della patogenesi del melanoma, l’incidenza è cresciuta notevolmente in tutto il mondo, rendendo estremamente importante lo sviluppo di misure preventive.

Il ruolo dell’alimentazione

Il ruolo benefico della corretta alimentazione e di alcuni composti dietetici naturali nella prevenzione del melanoma maligno è stato ampiamente dimostrato: il consumo regolare di frutta e verdura è associato a un ridotto rischio di cancro. La sola modifica della dieta, aumentando l’assunzione di frutta e verdura, potrebbe persino prevenire il tumore in genere.

Questa evidenza ha risvegliato l’interesse per la ricerca sui componenti alimentari bioattivi e ha portato all’identificazione di composti con un potenziale preventivo e terapeutico. Per la loro sicurezza, bassa tossicità e proprietà antiossidanti, frutta, verdura e altri elementi dietetici (fitochimici e minerali) sono stati analizzati come agenti chemiopreventivi, destinati a interrompere il processo di carcinogenesi, che comprende l’inizio, la promozione e la progressione di cellule altrimenti normali come cellule cancerose.

Caffè e tè sono le bevande più consumate in tutto il mondo. Contengono numerosi fitochimici, molti dei quali sono antiossidanti, come acidi clorogenici, acido chinico, acido caffeico, acido ferulico e acido cumarico tra i polifenoli, la caffeina, i diterpeni.

Il resveratrolo è un polifenolo naturale che si trova comunemente in frutta, bucce, gelsi e vino rosso. Il resveratrolo può indurre l’apoptosi delle cellule tumorali interferendo con le molteplici vie di segnalazione delle cellule trasformate. Può anche promuovere la sorveglianza immunitaria attraverso il sistema immunitario innato, influenzando in tal modo l’eliminazione spontanea delle cellule tumorali prima della proliferazione.

I carotenoidi dietetici, poi, hanno proprietà antiossidanti, riducendo così il rischio di tumori cutanei indotti dai raggi UV nei topi, e la somministrazione di vitamina A è stata proposta come approccio al chemioprevenzione del melanoma; sembra esercitino anche un’attività anti-melanoma attraverso percorsi alternativi, compresi gli effetti anti-angiogenici alterando le citochine e la traslocazione nucleare di fattori di trascrizione in linee cellulari di melanoma.

Anche la vitamina C e la E possono avere un ruolo potenziale nella chemioprevenzione del melanoma.

Insomma, se avete controllato i nei, la prova costume in salute si supera con frutta e verdura, senza scordare le creme solari con i filtri di protezione dagli UV!

Bibliografia : Maria Neve Ombra , Panagiotis Paliogiannis, Luigia Stefania Stucci et al.

mar 9 luglio 2019
Condividi su :
VEDI ANCHE
Controllare i neiControllato i nei?
Il melanoma associato al nevo (NAM) è stato considerato come un'entità biologica distinta dal melanoma de-novo (DNM), identificabile mediante la dermo...
ven 5 giugno 2020
clima e obesitàPnei e Alimentazione: il ruolo nell’immunoregolazione
Regolare l’equilibrio acido-base
lun 20 maggio 2019
Parliamo di ...
  • regime-di-prevenzione-antitumorale
    Regime di prevenzione antitumorale
    Il regime alimentare per la prevenzione antitumorale si basa sulle linee guida ACS e ha l’obiettivo di ridurre il rischio di incidenza tumorale.
  • la-nutraceutica
    La nutraceutica
    I nutraceutici sono alimenti o parte di alimenti che forniscono benefici alla salute, inclusa la prevenzione e il trattamento delle malattie.
  • vitamine
    Vitamine
    Le vitamine sono nutrienti organici essenziali contenuti in piccolissima quantità negli alimenti e indispensabili per le funzioni vitali.