Adiponectina e risposta alla dieta
L’adiponectina esercita effetti positivi sui processi metabolici e infiammatori. I livelli di adiponectina e alcuni polimorfismi a singolo nucleotide (SNP) sembrano essere associati all’obesità.
Un gruppo di ricercatori italiani ha studiato gli effetti di una dieta ipocalorica di 4 settimane e di un programma di esercizi fisici su 268 giovani con obesità grave.
In particolare, hanno valutato la relazione tra i livelli di adiponectina e i parametri antropometrici e biochimici, al basale e dopo 4 settimane, andando a indagare alcune varianti del gene dell’adiponectina e la loro correlazione con i parametri biochimici.
Risultati interessanti: i livelli di adiponectina erano statisticamente più bassi nelle persone con grave obesità rispetto ai controlli. Alla fine dell’intervento, tutte le persone con grave obesità hanno avuto una riduzione dell’indice di massa corporea (BMI) con un aumento statisticamente significativo dei livelli di adiponectina.
Alla genotipizzazione, nelle persone con obesità grave, il gene dell’adiponectina ha dimostrato una differenza significativa in 3 polimorfismi.
– Soggetti omozigoti c.11377C> G e c.11391G> A hanno sperimentato i vantaggi maggiori dal trattamento.
– Soggetti eterozigoti c.268G> I hanno mostrato un miglioramento del profilo lipidico e dei livelli di adiponectina.
– Il miglior predittore dei cambiamenti nei livelli di adiponectina era rappresentato dall’allele c.268G> A WT.
Questo studio ha confermato che un trattamento di 4 settimane nelle persone con grave obesità provoca un miglioramento metabolico associato a un aumento significativo dei livelli di adiponectina, ma soprattutto ha evidenziato un background genetico specifico nel gene ADIPOQ che può predisporre a una perdita di peso più significativa.
- Nutrizione e genomaNutrigenetica e Nutrigenomica sono due scienze recenti che studiano le relazioni tra l'alimentazione e la genetica.Il metabolismo energeticoIl metabolismo energetico è l’insieme di reazioni chimiche che consentono l’utilizzo dei nutrienti come fonte di energia per l’organismo.