Il ruolo della nutraceutica

La nutraceutica, neologismo delle parole “nutriente” e “farmaceutico”, rappresenta una scienza al confine tra la nutrizione e la farmacologia.
il-ruolo-della-nutraceutica

La nutraceutica rappresenta una delle nuove “scienze” della nutrizione. È un campo di studio in forte sviluppo grazie alla sempre più crescente richiesta di prodotti naturali, efficaci ma non farmacologici.

Come indicato dalla SINut (Società Italiana di Nutraceutica), la nutraceutica è la scienza che si propone di identificare i principi bioattivi, contenuti in alimenti, piante, animali, minerali e microrganismi, studiarli ed evidenziarne gli effetti sulla salute, sulla prevenzione e sul trattamento delle malattie.

Il termine “nutraceutico” è stato coniato nel 1989 da Stephen De Felice, studioso americano e fondatore della Foundation for Innovation in Medicine. Il neologismo unisce le parole “nutriente” (componente dell’alimento) e “farmaceutico” (sostanza medicinale) e il loro stesso significato, così da indicare le proprietà funzionali di principi attivi reperibili in natura al limite tra l’alimento e il farmaco.

Il nutraceutico si può trovare:

  • in forma di alimento (alimento nutraceutico), semplice o arricchito di uno specifico principio attivo, e così chiamato alimento funzionale o functional food;
  • o in forma di integratore (integratore nutraceutico), dove il principio attivo viene estratto e concentrato in formulazioni liquide, in compresse o in capsule.

Rispetto agli integratori alimentari, i nutraceutici possiedono caratteristiche peculiari che li avvicinano ai farmaci. A tal proposito, possono essere collocati “oltre la dieta e prima dei farmaci”, proprio per il loro ruolo preventivo. Tuttavia, a differenza del farmaco, la cui prescrizione è strettamente regolamentata, gli integratori e i nutraceutici sono liberamente commercializzati.

L’origine naturale di un nutraceutico non rappresenta una caratteristica generale di innocuità né di efficacia terapeutica. Proprio per questo motivo è importante la figura del professionista della salute per la scelta del principio attivo e del prodotto commerciale più adeguato alle condizioni del paziente.

In particolare, in caso di patologie metaboliche e cardiovascolari, possono essere utilizzati per il controllo dell’assetto lipidico e glucidico, del peso corporeo e della pressione arteriosa. Inoltre, hanno un ruolo preventivo in presenza di patologie degenerative e/o neoplastiche.

Uno stile alimentare sano e bilanciato, come la Dieta Mediterranea, può avere azione preventiva nei confronti delle principali patologie croniche, anche perché ricco di nutraceutici. Ad esempio, i polifenoli presenti nella frutta fresca hanno capacità antiossidanti benefiche a livello cardiovascolare, il licopene e il beta-carotene, presenti rispettivamente nel pomodoro e nelle carote, proteggono dal danno ossidativo e sono favorevoli alla salute degli occhi, il resveratrolo dei frutti rossi ha un ruolo antiossidante, i beta-glucani dell’avena e gli acidi grassi essenziali omega-3, presenti nel pesce azzurro, favoriscono la riduzione del colesterolo LDL.

In questo contesto, il software Terapia Alimentare Dietosystem supporta il professionista della nutrizione nell’elaborazione di piani alimentari personalizzati volti a soddisfare le esigenze nutrizionali anche in termini di principi attivi. In aggiunta, l’informatizzazione dei dati relativi ai nutraceutici permette di verificare velocemente in quali alimenti è contenuto un determinato principio attivo e di valutare se le funzioni utili per la prevenzione o la gestione di una patologia siano soddisfatte.

 

Per avere maggiori informazioni su Terapia Alimentare Dietosystem:

https://www.dsmedica.info/html/prodotti/terapia-alimentare-software-dieta.asp

Per approfondimenti consultare la bibliografia:

Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare SIPREC, DOCUMENTO DI CONSENSO 2019 – NUTRACEUTICI.

Carla Ferreri, Annalisa Masi e Anna Sansone, NUTRACEUTICA: L’EQUILIBRIO DI NUTRIZIONE E FARMACEUTICA. CHIMICA & NOI. LA CHIMICA E L’INDUSTRIA online | ANNO II | N° 2 | MARZO/APRILE 2019.

Società Italiana di Nutraceutica SINut, Leggi e Regolamenti – Normativa Integratori Alimentari.

Nutraceutici, Normative e legislazione – La legislazione sui nutraceutici. 2019.

Condividi su :
VEDI ANCHE